Hai difficoltà ad organizzare il lavoro?
Ti capita di non riuscire ad iniziare per tempo un lavoro o un progetto?
Ti sembra di avere difficoltà a concentrarti per lungo tempo?
Queste difficoltà sono solo alcune delle caratteristiche tipiche del Disturbo da Deficit di Attenzione e/o Iperattività/Impulsività. Questo disturbo, comunemente conosciuto con l’abbreviazione ADHD, si presenta abitualmente in età evolutiva, ma può persistere nell’età adulta o essere addirittura riconosciuto tardi.
Come si presenta l’ADHD in età adulta?
Le principali caratteristiche di questo disturbo, secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), sono le seguenti:
- Difficoltà a spostare l’attenzione da un compito ad un altro in modo funzionale;
- Difficoltà a mantenere la concentrazione su un compito per un tempo prolungato;
- Difficoltà nella memoria di lavoro;
- Difficoltà nell’attenzione selettiva;
- Difficoltà nella risoluzione di problemi;
- Difficoltà nel gestire compiti sequenziali;
- Frequenti episodi di agitazione motoria o irrequietezza;
- Difficoltà a prendere decisioni;
- Scarsa tolleranza della frustrazione.
Come si presente l’ADHD nella vita quotidiana?
Queste caratteristiche si traducono, nella vita quotidiana, con difficoltà sia di tipo pratiche, sia di tipo relazionale.
- Frequenti cambi di lavoro;
- Problemi finanziari e gioco d’azzardo, legati alla difficoltà a gestire materiali e ad organizzarsi;
- Incidenti automobilistici, legati alla frequente e involontaria disattenzione;
- Tendenza a mangiare e dormire poco, legati alla mancanza di un’autoregolazione personale;
- Difficoltà a stabilire relazioni sociali stabili, legati alla difficoltà di regolare le proprie emozioni;
- Ricerca di sensazioni forti e presenza di comportamenti impulsivi.
Come capire se si è in presenza di un Disturbo da Deficit di Attenzione e/o Iperattività/Impulsività?
In età adulta spesso questo disturbo è sotto-diagnosticato e sotto-trattato (Kooij et al., 2019). Questo avviene perché spesso ci troviamo in difficoltà nel ricordare il proprio comportamento nell’infanzia o abbiamo vissuto in un ambiente molto supportivo e strutturato che ha permesso una manifestazione attenuata dei sintomi.
Per poter avere conferma o meno della presenza dell’ADHD in età adulta è importante effettuare un percorso diagnostico mirato ad indagare le seguenti aree:
- Valutazione delle funzioni esecutive tipicamente coinvolte: attenzione, impulsività, memoria di lavoro, pianificazione.
- Valutazione degli aspetti emotivi, come la presenza di ansia, depressione o altri disturbi comportamentali.
- Valutazione della storia personale dell’individuo e delle difficoltà che percepisce nel quotidiano.
Come intervenire in età adulta in presenza di questo disturbo?
L’approccio più efficace per trattare l’ADHD nell’adulto è quello multimodale e multidisciplinare. In particolare, un trattamento dovrebbe prevedere:
- Interventi di psicoeducazione, rivolti al partner, ai famigliari ed, eventualmente, alle relazioni significative: prendere consapevolezza dell’origine delle difficoltà dell’individuo migliora sia la qualità delle relazioni, sia il benessere psicologico delle persone (Hirvikoski et al., 2017).
- Interventi di farmacoterapia, ove strettamente necessari, come supporto al trattamento neuropsicologico e alla psicoterapia (Sam Cortese et al., 2018).
- Interventi di riabilitazione neuropsicologica, per potenziare le funzioni esecutive tipicamente carenti
Interventi di psicoterapia individuale, per potenziare gli aspetti legati alle difficoltà relazionali e di regolazione delle proprie emozioni.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?