Afasia: un problema della parola e del linguaggio e non solo

Afasia: definizione, cause e trattamento

L’afasia è un disturbo della formulazione e della comprensione di messaggi linguistici, dovuto ad un danno cerebrale, in persone che avevano in precedenza acquisito un uso normale del linguaggio.

Generalmente l’emisfero leso è il sinistro e in linea di massima risultano coinvolte le diverse unità del linguaggio (deficit a livello fonemico, lessicale e morfo-sintattico; deficit di produzione e comprensione), sia a livello orale che scritto.

La diversità tra un caso e l’altro è dovuta al diverso grado di compromissione che si verifica in ciascun paziente afasico per le singole unità e modalità linguistiche. Inoltre, l’associazione con eventuali difficoltà di attenzione, memoria e comportamento può ulteriormente diversificare il tipo di deficit linguistico osservato.

In base alle alterazioni dell’espressione orale, le afasie si dividono in due gruppi:

  • afasia non fluente
  • afasia fluente

Afasia non fluente

L’afasia non fluente è caratterizzata da una riduzione del flusso di parole.

Il linguaggio risulta scarso (minore di 30, 40 parole al minuto), le parole sono prodotte con fatica e in assenza di ritmo, intonazione e accentazione, le frasi sono brevi ed hanno una struttura sintattica semplificata; spesso  è presente un deficit dell’articolazione o inerzia verbale. In alcuni casi il linguaggio può essere ridotto a pochi fonemi privi di significato o a poche frasi automatizzate, che vengono usate a sproposito ad ogni occasione.

Nei casi più lievi l’afasia assume i caratteri dell’agrammatismo: il linguaggio è costituito solo da sostantivi e verbi (spesso all’infinito), connessi in brevi frasi in “stile telegrafico” mentre nei casi più gravi si ha la totale soppressione del linguaggio. Le afasie non fluenti comprendono l’afasia di Broca, l’afasia globale, l’afasia trans-corticale motoria e l’afasia trans-corticale mista.

Afasia fluente

Il linguaggio è quantitativamente normale o anche aumentato (fino alla logorrea).

L’articolazione è corretta, e l’intonazione è normale.

Ciò che risulta alterato è il significato delle parole e delle frasi:  l’individuo parla molto ma in modo difficilmente comprensibile. Il suo linguaggio è costituito da parole sbagliate, inventate o prive di senso.

Spesso le parole e le frasi sono ripetute più volte (perseverazione).

Nei casi più gravi, il linguaggio è del tutto incomprensibile e si ha l’impressione di ascoltare un gergo o una lingua sconosciuta. Generalmente il soggetto non è consapevole di parlare in modo scorretto e si arrabbia quando non viene capito.

Le forme afasiche fluenti includono l’afasia di Wernicke, l’afasia di conduzione, l’afasia trans-corticale sensoriale e l’afasia amnestica.

Quali sono le cause?

La causa più comune è la malattia vascolare (infarti o ematomi nel territorio dell’arteria cerebrale media); più raramente le afasie sono causate da traumi, infiammazioni, tumori o malattie degenerative come il Morbo di Alzheimer.

Com’è possibile intervenire?

Con i pazienti meno gravi, attraverso la riabilitazione neuropsicologica, è possibile attuare un trattamento riabilitativo specifico, indirizzato al ripristino della componente linguistica danneggiata. In particolare il trattamento consiste in una rieducazione del linguaggio, in grado di determinare un miglioramento del deficit linguistico.

Diversamente, con i pazienti afasici gravi non è possibile individuare lo specifico danno funzionale e il programma riabilitativo è orientato a rendere il paziente più attivo e autonomo nella conversazione.

Il linguaggio ha molte funzioni, come la regolazione del comportamento, o quella di chiarire a sé e agli altri il proprio pensiero, tuttavia la principale consiste nel consentire la comunicazione tra esseri umani.

Pertanto l’obiettivo primario della riabilitazione, anche nei pazienti con danno funzionale più limitato, è quello di restituire al paziente la possibilità di comunicare.

COME PUOI AGIRE?

VUOI CHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI! Guarda le nostre SEDI e i nostri SERVIZI ONLINE!