Il mal di testa ti perseguita?
Sai che la cefalea tensiva spesso viene confusa con il comune mal di testa? La sua prevalenza nella popolazione generale va dal 30 all’86 %, questo significa che è la più diffusa ed eterogenea delle cefalee tensive nella popolazione generale. Il dolore è provocato dalla tensione muscolare e psichica.
Frequenza
Il dolore che si prova può durare da 2 minuti ad interi giorni per un massimo di 7. Il dolore si presenta con una frequenza di meno di 15 giorni al mese per almeno 3 mesi nell’intera annata.
Tipo di dolore
Quando si pensa alla cefalea tensiva è possibile descrivere il dolore come ad una morsa che costringe il cranio, si ha la sensazione che venga esercitata una pressione costante ed anomala. La qualità di questo tipo di dolore viene definita “gravativo-costrittiva” proprio per sottolinearne la sensazione di compressione provata.
Localizzazione

Nella cefalea tensiva il dolore non è ristretto ad un’area limitata e specifica, più frequentemente si prova un dolore bilaterale. Si può manifestare con una cefalea “a casco” o una cefalea “a cerchio” come in figura.
Intensità
Da lieve a moderata, non va peggiorando se si svolge attività fisica, NON è presente nausea e/o vomito.
Quanto costa avere la cefalea? Quali sono le conseguenze?
Possiamo suddividere le conseguenze della cefalea tensiva su tre livelli:
Disabilità dovuta ai sintomi |
Conseguenze per la produttività | Conseguenze per le funzioni sociali |
|
|
|