CORONAVIRUS: EFFETTI PSICOLOGICI SUI BAMBINI
La pandemia e i bambini
La pandemia di Coronavirus è un evento senza precedenti per tutti noi, ma soprattutto per i bambini che stanno affrontando ancora oggi gli effetti psicologici. La chiusura della scuola e la mancanza di attività all’aperto hanno rappresentato un enorme cambiamento della quotidianità dei bambini, stravolgendo il loro stile di vita abituale. Questi eventi possono aver contribuito in modo determinante allo sviluppo di manifestazioni psicopatologiche, rischiando di comprometterne la salute mentale.
Importante notare che i figli degli operatori sanitari sono stati spesso assistiti dai nonni o dai parenti e possono aver sofferto di ansia da separazione ed eccessive preoccupazioni.
Gli effetti psicologici del Coronavirus sui bambini
Si è evidenziato anche che i bambini, da molto tempo esposti ai social media e ad immagini televisive raccapriccianti di malattia e morte, possono aver provato paura, ansia, irritabilità. La tecnologia è venuta in soccorso durante il lockdown, ma non senza i suoi inconvenienti, causando frequentemente dipendenza da Internet e dai cellulari e difficoltà a riadattarsi in seguito al periodo di reclusione.
Inoltre, si sono registrati casi di violenza domestica e di abusi sui minori durante il lockdown e l’accesso ai sistemi di supporto è diminuito a causa della reclusione in casa. Genitori, pediatri, psicologi, assistenti sociali e organizzazioni non governative hanno tentato di mitigare gli effetti negativi psicosociali del COVID-19 sui bambini.
All’estremo, si sono manifestate anche la dipendenza da sostanze, le attività autolesionistiche e persino la tendenza al suicidio.
Qual è l’impatto della crisi COVID-19 sulla salute mentale dei bambini?
Molte ricerche dimostrano che il persistente livello elevato di cortisolo in età infantile, in risposta allo stress cronico, predispone i bambini a cattive condizioni di salute in età adulta. Lo stress può compromettere la salute mentale dei bambini. Può causare ritardi nello sviluppo cognitivo, disturbi somatici, obesità, asma, diabete, infezioni ricorrenti, disturbi del sonno.
È probabile che i bambini provino preoccupazione, ansia e paura molto similmente alle emozioni vissute dagli adulti. Ad esempio la paura di morire, la paura della morte dei loro parenti o la paura di non ricevere cure mediche.
Sebbene tutti i bambini abbiano risentito dell’ impatto della crisi COVID-19, i bambini più piccoli possono trovare difficile la comprensione dei cambiamenti. Sia i bambini piccoli che quelli più grandi possono esprimere irritabilità e rabbia. Possono pertanto desiderare di essere più vicini ai loro genitori, fare loro più richieste e, a loro volta, alcuni genitori possono sentirsi sotto pressione.
Altro aspetto che ha influenzato il benessere psicologico dei bambini è stato lo stress trasmesso in famiglia dai genitori che hanno perso il lavoro.
Consigli per i genitori: Come contrastare gli effetti negativi del Coronavirus sui bambini
Una semplice strategia per affrontare questo problema può essere quella di dare ai giovani l’amore e l’attenzione di cui hanno bisogno per risolvere le loro paure. Un consiglio utile per i genitori é di essere onesti con i bambini, spiegare cosa sta succedendo in un modo che possano capire, anche se sono molto piccoli.
I genitori dovrebbero trascorrere del tempo con i propri bambini e svolgere attività divertenti insieme per distogliere la mente dalla crisi. Incoraggiarli a fare attività fisica e aiutarli nel coltivare i propri hobby possono contribuire a distrarli dal difficile momento che si sta vivendo.
Possono inoltre rivolgersi ad un servizio di supporto psicologico per genitori. Tali programmi di supporto hanno come obiettivo il miglioramento delle loro capacità genitoriali. Nello specifico l’obiettivo è quello di essere reattivi sulla comprensione dei bambini, sulla protezione da esperienze negative e sulla risoluzione dei problemi. La necessità dei bambini è oggigiorno di essere ascoltati, capiti, rassicurati, sentiti amati e al sicuro. I genitori dovrebbero monitorare nei bambini qualsiasi segno di cambiamento nel comportamento e informarli sensibilmente della situazione tenendo presente la loro ingenuità. Queste piccole attenzioni aiutano a ridurre l’apprensione e li incoraggiano a superare questi tempi difficili.
Prenota qui un colloquio gratuito con uno dei nostri terapeuti:
https://www.centrophoenix.net/sportello-psicologico-gratuito-online-coronavirus/