DEPRESSIONE: SINTOMI E TERAPIE EFFICACI
Quali sono i sintomi principali
I sintomi della depressione sono caratterizzati da cinque (5) o più dei seguenti, vissuti da una persona quotidianamente in un periodo di almeno due settimane:
-solitudine o tristezza persistente
-poca o nessuna energia
-senso di disperazione
-problemi con il cibo (troppo o troppo poco)
-problemi con il sonno (troppo o troppo poco)
-difficoltà di attenzione o concentrazione
-perdita di ogni interesse in attività che in precedenza portavano soddisfazione e gioia,
-sentimenti di colpa o di inutilità
-pensieri di suicidio o morte.
Le persone che soffrono di depressione tendono a provare un senso di disperazione: la sensazione che nulla che possano fare cambierà la situazione o i sentimenti.
La depressione è un disturbo psicopatologico in quanto la persona che ne soffre perde la motivazione o l’energia per le attività che abitualmente svolge, anche cose semplici come fare la doccia o mangiare.
Quali sono le terapie principali per la depressione
La depressione può essere trattata con successo, combinando psicoterapia e farmaci antidepressivi. Molte persone scelgono di rinunciare alla terapia e invece si limitano a chiedere la prescrizione di antidepressivi dal proprio medico di base o da un medico psichiatra. Tuttavia, questo generalmente non è raccomandato, poiché i farmaci antidepressivi da soli potrebbero non essere sufficienti per trattare con successo la depressione clinica.
La depressione è un disturbo complesso
Si crede che la depressione sia causata da una combinazione di fattori biologici (inclusi quelli genetici), sociali e psicologici. È probabile che un approccio terapeutico che si concentri esclusivamente su uno di questi fattori non sia tanto efficace quanto un approccio terapeutico che affronti gli aspetti sia psicologici che biologici (attraverso, ad esempio, psicoterapia e farmaci). Il trattamento della depressione richiede tempo. In genere occorrono fino a 8 settimane per sentire gli effetti dei farmaci e non tutti si sentono meglio dopo aver preso il primo farmaco prescritto. Potrebbe essere necessario provare due o tre diversi farmaci prima di trovare quello che funziona.
Psicoterapia per la depressione
Oggi esistono numerosi trattamenti psicosociali efficaci per la depressione. Alcuni tipi di psicoterapia sono stati sottoposti a ricerche più rigorose di altri. Nel complesso, i trattamenti seguenti tutte terapie a breve termine, che durano da 10 a 20 sedute.
- La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è la terapia più nota e comunemente usata per la depressione. Sono stati condotti centinaia di studi di ricerca che ne verificano la sicurezza e l’efficacia. La CBT si concentra sul cambiamento di pensieri e comportamenti negativi o distorti che fanno perdurare la tua depressione. Il tuo terapista ti aiuterà a identificare questi pensieri (ad esempio, “Non valgo niente”, “Non faccio niente di giusto”, “Non mi sentirò mai meglio”, “Questa situazione non migliorerà mai”) e sostituirli con altri pensieri realistici a supporto del tuo benessere e dei tuoi obiettivi. La CBT in genere non si concentra sul passato, ma sul cambiare i tuoi pensieri, sentimenti e comportamenti in questo momento.
- La terapia interpersonale (IPT) si occupa delle relazioni sociali di un individuo e come migliorarle. Si ritiene che un supporto sociale positivo e stabile sia fondamentale per il benessere generale di una persona. Quando la relazione è instabile, una persona soffre direttamente della negatività di tale relazione. La terapia IPT cerca di migliorare le capacità relazionali di una persona, come: comunicare in modo efficace, esprimere le emozioni in modo appropriato ed essere adeguatamente assertivi in situazioni personali e professionali. L’IPT viene solitamente condotto, come la CBT, su base individuale, ma può anche essere utilizzato in un contesto di gruppo.
- La terapia di attivazione comportamentale (BA) si concentra sull’aiutare le persone a cambiare il loro comportamento, che aiuta a cambiare il loro umore. Quando inizia la depressione e ci si deve impegnare in attività in linea con i propri desideri e valori (il che è fondamentale, perché la depressione causa isolamento, letargia e mancanza di interesse). Queste attività potrebbero includere qualsiasi cosa, dal trascorrere del tempo con i propri cari al fare una lezione di yoga. La terapia di attivazione comportamentale è pragmatica e ti aiuta a identificare i tuoi obiettivi e raggiungerli. Può essere efficace anche in gruppo.
- La terapia di accettazione e impegno (ACT) aiuta a concentrarsi sul presente (invece di rimanere invischiato in pensieri sul passato o sul futuro), si osservano e accettano pensieri e sentimenti negativi, in modo da non rimanere bloccati. Secondo l’ACT, è importante identificarsi in ciò che è più significativo e importante per noi e agire in base a questi valori, in modo da poter costruire una vita ricca e appagante.
- La terapia per la risoluzione dei problemi (PST) aiuta le persone con depressione a imparare ad affrontare efficacemente i problemi stressanti nella loro vita quotidiana. Le persone depresse potrebbero vedere i problemi come minacce e credere di non essere in grado di risolverli. Il tuo terapista ti aiuterà a definire il problema, a riflettere su soluzioni realistiche alternative, a selezionare una soluzione utile, a implementare quella strategia e a valutarla
- La psicoterapia psicodinamica a breve termine (STPP) si concentra sulle relazioni interpersonali e sui pensieri e sentimenti inconsci. L’obiettivo principale è ridurre i sintomi e l’obiettivo secondario è diminuire la vulnerabilità alla depressione e aumentare la capacità di recupero. La ricerca attuale è volta a vedere quali individui beneficiano specificamente della STPP.
- La terapia familiare o di coppia dovrebbe essere presa in considerazione quando la depressione influisce direttamente sulle dinamiche familiari o sulla salute di relazioni significative. Tale terapia si concentra sulle relazioni interpersonali tra i membri della famiglia e cerca di garantire che le comunicazioni siano chiare e senza doppi significati (nascosti). Vengono anche esaminati i ruoli che i vari membri della famiglia svolgono nel rafforzare la depressione.
Qualunque sia il trattamento scelto, è importante adottare un approccio proattivo, cioè esprimere le preoccupazioni con il terapeuta e svolgere i compiti a casa concordati durante il colloquio. La terapia è sempre una collaborazione attiva tra terapeuta e cliente.