Disturbo post-traumatico da stress o DPTS
DEFINIZIONE
Si definisce DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS (DPTS) una forte sofferenza psicologica che la persona prova di fronte ad avvenimenti traumatici, catastrofici o violenti che riguardano se stessi o persone care.
I sintomi più evidenti (e disturbanti) di tale stato sono l’intrusione di ricordi legati all’evento, l’evitamento di tutte quelle situazioni che possono in qualche modo far ricordare quanto accaduto, la forte eccitazione di fronte a stimoli che possono essere collegati all’avvenimento, accompagnati da immagini, pensieri, sogni, flashback (un vissuto intrusivo dell’evento che si propone alla coscienza, “ripetendo” il ricordo dell’evento) ricorrenti.
Dal DPTS non si guarisce spontaneamente, senza trattamento; vi è il rischio che il trauma si possa trasformare in Disturbo da Attacco di Panico (DAP), in Fobie, in Disturbo Alimentare o in Depressione, al fine di evitare l’angoscia di affrontare i frammenti dell’esperienza.
I ricordi legati all’esperienza traumatica, non essendo elaborati, non trovano una giusta sistemazione nella memoria, come succede normalmente per gli altri ricordi spiacevoli.
Il processo spontaneo d’elaborazione è paragonabile ad una sorta di “sistema immunitario mentale”, finalizzato alla guarigione; quando tale meccanismo fallisce, subentra lo Stress Post-Traumatico.
DISTURBI CORRELATI | SERVIZI E SOLUZIONI |
DISTURBI DELL’ETA’ ADULTA | PSICOTERAPIA |
TERAPIA EMDR | |
COACHING PERSONALE ED EMOZIONALE |