Neglect: ignorare una parte dello spazio dopo una lesione
Neglect: che cos’è?
Il Neglect, o Negligenza spaziale unilaterale, è un disturbo conseguente ad una lesione cerebrale (malattie cerebrovascolari, tumori, malattie neurodegenerative).
Questo disturbo può essere accompagnato o meno dalla presenza di deficit sensoriali (emianopsia).
Nella maggior parte dei casi la lesione è localizzata nell’emisfero destro, provocando quindi un deficit nel campo visivo sinistro.
La negligenza spaziale unilaterale rappresenta una difficoltà a rilevare la presenza di stimoli visivi, somato-sensoriali o uditivi nella parte dello spazio contro laterale alla lesione (sinistra nel caso in cui la lesione sia nel lobo destro e viceversa).
Questa parte dello spazio viene quindi ignorata dal soggetto.
Come si manifesta il disturbo?
Ponendo che la lesione sia quindi nell’emisfero destro il neglect può riguardare:
- Lo spazio lontano: se l’interlocutore si rivolge al soggetto dal lato sinistro, egli può non rispondere o cercare con lo sguardo dall’altro lato;
- Lo spazio vicino: Il soggetto ignorerà gli oggetti posti dalla parte del lato negletto, lascerà quindi il cibo che si troverà sulla quella metà sinistra del piatto, leggerà solo la parte finale di frasi o parole; se gli viene chiesto di scrivere tenderà a scrivere solo sul lato destro del foglio, ignorando l’altra parte.
- Lo spazio personale o corporeo: Il disturbo può riguardare anche la parte contro lesionale del corpo, provocando, ad esempio, nel soggetto difficoltà a vestirsi e a lavarsi tale parte del corpo. Inoltre, può riguardare anche le rappresentazioni mentali, infatti se al soggetto viene chiesto di immaginare una stanza o una piazza, elencherà solo ciò che è presente nella parte sinistra.
Come intervenire?
La riabilitazione neuropsicologica può essere di tipo visuoesplorativo, volto ad insegnare al soggetto ad orientarsi attivamente e a esplorare l’emicampo negletto, o basato su forme di stimolazione sensoriale e motoria.
Per quanto riguarda l’approccio visuoesplorativo, vengono effettuati esercizi con i quali, attraverso suggerimenti verbali e visivi si porta il soggetto a vincere la resistenza nel portare l’attenzione verso lo spazio contro lesionale.
Per quanto riguarda i trattamenti basati sulla stimolazione del lato negletto utilizzano diversi tipi di stimolazione sensoriale per modulare rappresentazioni spaziali di livello superiore, determinando un cambiamento automatico del comportamento.
Quali sono i benefici?
- Riduzione del deficit prassico;
- Sviluppo di una maggiore autonomia del paziente;
- Miglioramento della qualità della vita.
DISTURBI CORRELATI | SERVIZI E SOLUZIONI |
DISTURBI DELL’ETA’ ADULTA | RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA |
VEDI ALTRI SERVIZI PER ADULTI |