Problemi cognitivi, Lesioni cerebrali, Traumi cranici, Ictus, e altri Problemi Neurologici acquisiti
Hai un familiare che:
- Ha subito lesioni cerebrali e dunque presenta problemi cognitivi?
- Ha subito un trauma cranico? Un ictus? Un’emorragia cerebrale?
- Presenta sintomi quali perdita di memoria, disturbi del linguaggio parlato o di comprensione, aumento della distraibilità e diminuzione della concentrazione?
- Perde il filo del discorso, non ricorda gli appuntamenti, non riesce a fare più cose per volta, non riesce più a portare a termine un’operazione complessa in autonomia?
- Ha sbalzi d’umore o comportamenti strani, tali da farlo sembrare una persona diversa da quella che era prima del trauma?
Tali sintomi, problemi cognitivi e comportamentali, conseguenza diretta del trauma subito, rappresentano le conseguenze della lesione cerebrale, che variano in base alla sede e all’entità del danno.
Spesso i soggetti vengono colpiti in un’età molto giovane (basti pensare all’aumento degli incidenti stradali negli ultimi anni) e ciò potrebbe interferire con il loro futuro scolastico e lavorativo.
Il trauma cranico grave provoca ogni anno dai 15.000 ai 35.000 disabili, con una prevalenza tra i 15 e i 35 anni (Jennett et al., 1999).
Mentre nel passato erano pochi coloro che sopravvivevano a queste cerebrolesioni, oggi è possibile in molti casi salvare la vita del paziente.
Tuttavia, gli esiti fisici, cognitivi e comportamentali risultano spesso molto invalidanti per la persona e compromettono la sua autonomia quotidiana, peggiorando la sua qualità di vita e di chi si prende cura di lui.
Dopo la fase acuta e il ricovero in ospedale, un accurato esame neuropsicologico risulta fondamentale per definire il profilo cognitivo del paziente.
Attraverso una serie di test standardizzati sarà possibile identificare le funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, pianificazione, percezione,…) che risultano deficitarie e quelle che invece appaiono conservate.
È anche importante indagare eventuali disturbi psicologici o modificazioni della personalità, che possono aggravare ulteriormente il quadro clinico.
DISTURBI CORRELATI | SERVIZI E SOLUZIONI |
DISTURBI DELL’ETA’ ADULTA | RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA |
ADDESTRAMENTO DEL CAREGIVER O FAMILIARE ALL’ASSISTENZA | |
VEDI ALTRI SERVIZI PER ADULTI |