Ritardo mentale adulto: sviluppo autonomie e capacità

Definiamo il Ritardo mentale o la Disabilità Intellettiva (DI) una condizione patologica in cui si osserva una compromissione delle funzioni cognitive, come, ad esempio, l’attenzione, la memoria, la flessibilità cognitiva, la capacità di risolvere problemi ed operare dei ragionamenti logici, associata a difficoltà relazionali, sociali, oltre che di adattamento e nelle autonomie personali.

Il profilo di funzionamento di un ragazzo con disabilità intellettiva è però suscettibile di miglioramento attraverso interventi di potenziamento cognitivi e relazionali; questi ultimi sono finalizzati a ridurre la tendenza all’isolamento, rendendo questi ragazzi più partecipi e coinvolti nelle loro relazioni significative e all’ambiente che li circonda.

A CHI SI RIVOLGE

Essere autonomi significa riuscire a provvedere autonomamente a se stessi ed alle proprie  necessità: sperimentare questa sensazione è di fondamentale importanza per migliorare la percezione di sé, l’autostima ed il senso di auto efficacia.

Tutti i soggetti con disabilità intellettiva possono beneficiare, seppur a livelli diversi, di interventi professionali mirati, specialmente se in condizioni di disabilità intellettiva di grado lieve-moderato.

Ecco una testimonianza di chi, come te, si è affidato a noi:

“Se mi avessero detto della possibilità di aiutare mio figlio a migliorare, se mi avessero fatto capire che qualcosa si poteva fare, di certo non avrei aspettato che mio figlio avesse 19 anni!”

 OBIETTIVI

Affinché un ragazzo o un adulto con disabilità intellettiva possa aspirare ad un sostanziale miglioramento della qualità di vita, nonché ad un aumento delle autonomie in un’ottica orientata al futuro, è fondamentale intervenire mettendo in atto progetti terapeutici atti a potenziare e riabilitare le funzioni cognitive di base (come, ad esempio, l’attenzione, la memoria, la capacità di risolvere problemi e di effettuare ragionamenti logici), oltre alle abilità sociali e relazionali.

In particolare, le tecniche di Orientamento alla realtà hanno l’obiettivo di aumentare l’orientamento personale, temporale e spaziale del paziente con disabilità intellettiva e di incrementare l’interazione sociale .

Tale strumento permette inoltre di ridurre la tendenza all’isolamento, rendendo il soggetto più partecipe e coinvolto nelle sue relazioni significative e all’ambiente che lo circonda .

TERAPIE DEL CENTRO PHOENIX

Costruendo un progetto riabilitativo personalizzato il cui scopo sarà quello di favorire il potenziamento e lo sviluppo delle competenze necessarie all’autonomia di questi ragazzi in tutte le aree di vita, in un’ottica orientata al futuro!

La programmazione dell’intervento e la valutazione dell’efficacia dell’intervento, verranno effettuati attraverso la somministrazione di test standardizzati prima e dopo l’intervento e allo scopo di ottenere una valutazione approfondita del profilo di funzionamento cognitivo.

COME PUOI AGIRE?

VUOI CHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI?

CONTATTACI! Guarda le nostre SEDI e i nostri SERVIZI ONLINE!