Definizione – Stress
COS’È LO STRESS?
DEFINIZIONE
Lo stress è una risposta psico-fisiologica evolutiva, adattiva e positiva che predispone l’organismo all’azione in risposta ad uno stimolo sfidante (stressor).
L’ intensità della risposta è direttamente associata alla positività/negatività delle conseguenze derivanti dalla condizione sfidante.
Lo stress, quindi, diventa un problema solo quando si mantiene per troppo tempo, anche in assenza delle condizioni che lo renderebbero utile, o ancora quando le reazioni sono esagerate rispetto alle situazioni da fronteggiare.
Le conseguenze di un’eccessiva esposizione a situazioni stressanti o la tendenza a non recuperare in seguito a queste coinvolgono, purtroppo, diverse dimensioni:
- Fisica: stanchezza generale, sindrome di irritazione del colon, ulcere allo stomaco, ipertensione, aritmia, asma, emicrania, cefalea, dolori muscolari, problemi del sonno, problemi sessuali, diarrea o costipazione, abbassamento delle difese immunitarie.
- Cognitiva: difficoltà di concentrazione, di memoria, di giudizio, di auto monitoraggio.
- Emotiva: ansia, depressione, fobie, attacchi di panico, labilità emotiva, scarsa autostima, irritabilità, solitudine.
- Comportamentale: mangiare e dormire poco o eccessivamente, isolamento, difficoltà a gestire le responsabilità, uso di sostanze, abuso di alcol e sigarette, altre abitudini (es. mangiarsi le unghie).
DISTURBI CORRELATI | SERVIZI E SOLUZIONI |
DISTURBI DELL’ETA’ ADULTA | COACHING PERSONALE ED EMOZIONALE |
PSICOTERAPIA | |
CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE | |
BIOFEEDBACK | |
NEUROFEEDBACK |