La terapia ACT (Terapia dell’impegno e accettazione) risulta utile per fronteggiare gli effetti psicologici della pandemia da COVID-19

 

Il momento storico della pandemia COVID-19 ha portato a notevoli sfide, perdite e dolore.  Sebbene la pandemia continui ad essere angosciante per molti, possiamo intraprendere in modo resiliente grandi passi avanti.

Pensieri, desideri e valori

Durante la pandemia, hai avuto uno di questi pensieri?

“Non vedo l’ora di passeggiare sulla spiaggia” , “Vorrei abbracciare mia madre”, “vorrei gustare un pasto al ristorante con mio marito”, “Non vedo l’ora di viaggiare e andare in vacanza. Ovunque, ma fuori casa! “, “Non vedo l’ora di tornare al lavoro”, “Sono grato di avere ancora un lavoro. Sono felice per la mia salute e per la salute della mia famiglia “.

I nostri desideri rappresentano i valori, cioè le qualità e gli aspetti che rendono la nostra vita significativa. Esempi di valori sono la famiglia, l’amore, la natura, il tempo libero, l’avventura, la pace interiore, la salute.

A volte i valori si perdono di vista, nella frenesia della vita quotidiana. Molti di noi sono troppo occupati e distratti per avvicinarsi davvero a ciò che conta di più e che senza dubbio merita la massima attenzione. È importante tuttavia comprendere ciò che desideriamo veramente e progettare la vita per essere in linea con quei valori.

Come identificare i nostri valori

Innanzitutto, è importante sottolineare che i valori sono diversi dagli obiettivi, i quali sono raggiungibili, oggettivi e misurabili. I valori sono invece ciò che è importante e significativo nella vita, sono unici per ogni persona e possono cambiare durante tutta la vita.

Puoi immaginare i valori come una bussola che punta verso la direzione in cui vuoi andare nella vita; e i tuoi obiettivi come obiettivi raggiungibili lungo il percorso. In altre parole, non raggiungi mai effettivamente un valore, ma puoi scegliere azioni in direzione di questo. Ad esempio, se una persona ama essere un partner amorevole e premuroso e sceglie di mostrare costantemente affetto, il proprio supporto e impegnarsi in comportamenti che sono in linea con questo valore, allora questa persona sta vivendo in base a quel valore.

A chi chiedere aiuto?

È importante notare che per vivere secondo i nostri valori, dovremmo impegnarci costantemente in azioni o comportamenti orientati ai valori. Chiedere supporto ad un terapeuta in questo compito può essere molto utile.

Quali sono i vantaggi del vivere secondo dei valori?

I vantaggi di vivere in linea con i valori possono sembrare eccessivamente semplici, ma sono davvero importanti.  Scegliere continuamente di impegnarci in azioni orientate ai valori o comportarsi in modo congruente con ciò che amiamo nella vita ci avvicinerà a vivere la vita in  modo significativo.

In che modo la terapia ACT  aiuta ad agire con impegno per vivere in linea con i valori?

La terapia basata sull’ accettazione e sull’impegno (ACT) , può aiutare le persone ad  esplorare e chiarire i propri valori, identificare e affrontare le barriere  con l’adozione di azioni mirate e aiutare ad acquisire abilità per connettersi con il momento presente (smettendo di vivere nel passato o nel futuro). Una componente importante di questo approccio è l’ impegno. Questo concetto implica che anche se si inciampa lungo la strada, ci si impegna a “rimettersi in carreggiata”.

L’ACT è una terapia evidence based che aiuta quindi ad aumentare la consapevolezza di ciò che ci tiene “bloccati” e sottolinea come le esperienze interiori (ad esempio pensieri, emozioni, sensazioni) ci possano portare a comportamenti disfunzionali.

Cosa si fa durante le sessioni ACT?

Molte persone riferiscono che avere pensieri per tutto il giorno, ansia , scarsa motivazione o umore depresso sono ostacoli per vivere la vita che desiderano.  Con l’ACT, si scelgono obiettivi significativi, che portano ad una maggiore disponibilità a impegnarsi in una crescita personale mirata. Le sessioni includono tipicamente esercizi di Mindfulness, l’uso di metafore, paradossi, esercizi di immaginazione, role playing. Data l’unicità di ogni persona, gli interventi ACT sono individualizzati a seconda del bisogno. Inoltre, i pazienti vengono invitati ad effettuare interventi comportamentali per aumentare le azioni orientate ai valori e apportare cambiamenti nelle loro vite.

 

Bibliografia:

Eifert, G. H. & Forsyth, J. P. (2005). Acceptance and commitment therapy for anxiety disorders: A practitioner’s treatment guide to using mindfulness, acceptance, and values-based behavior change strategies. Oakland, CA: New Harbinger Publications, Inc.

Hayes, S. C. & Pierson, H. (2005). Acceptance and Commitment Therapy. In A. Freeman, S. H. Felgoise, A. M. Nezu, C. M. Nezu, & M. A. Reinecke (Eds.), Encyclopedia of Cognitive Behavior Therapy. New York: Springer.

Hayes, S. C. (2005). Get out of your mind & into your life: The new acceptance and commitment therapy. Oakland, CA: New Harbinger Publications, Inc