Supporto alla elaborazione del lutto

SUPPORTO ALLA ELABORAZIONE DEL LUTTO

Il percorso di Elaborazione del Lutto, grazie al supporto di uno psicoterapeuta, è rivolto a tutti coloro che hanno subito una perdita di una persona cara – recente o passata – e che hanno difficoltà ad accettarla e/o a superarla.

Il modello a cinque fasi, elaborato nel 1970 dalla psichiatra Elisabeth Kubler-Ross (Zurigo, 8 luglio 1926 – Scottsdale, 24 agosto 2004), rappresenta uno strumento che permette di capire le dinamiche mentali più frequenti della persona a cui è stata diagnosticata una grave malattia, ma gli psicoterapeuti hanno constatato che esso è valido anche ogni volta che ci sia da elaborare un lutto.

MODELLO A 5 FASI DI ELABORAZIONE DEL LUTTO: STADI DEL LUTTO

  1. Fase della negazione o del rifiuto: caratterizzata dal fatto che il paziente, usando come meccanismo di difesa il rigetto dell’esame di realtà, ritiene impossibile di avere proprio quella malattia, usando frasi come: “Non è possibile, si sono sbagliati!”, “Non ci posso credere”, “Questo non può accadere proprio a me!”   
  2. Fase della rabbia:iniziano a manifestarsi emozioni forti quali rabbia e paura, che esplodono investendo i familiari, il personale ospedaliero, Dio. Una tipica domanda è: “Perché proprio a me?” Rappresenta un momento critico che può essere sia il momento di massima richiesta di aiuto, ma anche il momento del rifiuto, della chiusura e del ritiro in sé.
  3. Fase della contrattazione o del patteggiamento: la persona inizia a verificare cosa è in grado di fare ed in quali progetti può investire la speranza, iniziando una specie di negoziato, che a seconda dei valori personali, può essere instaurato sia con le persone che costituiscono la sfera relazionale del paziente, sia con le figure religiose: “Se guarisco, poi farò… In questa fase, la persona riprende il controllo della propria vita, e cerca di riparare il riparabile.
  4. Fase della depressione: il paziente inizia a prendere consapevolezza delle perdite che sta subendo o che sta per subire e di solito si manifesta quando la malattia progredisce ed il livello di sofferenza aumenta. Quanto maggiore è la sensazione dell’imminenza della morte, tanto più probabile è che la persona viva fasi di depressione.
  5. Fase dell’accettazione: quando il paziente ha avuto modo di elaborare quanto sta succedendo intorno a lui, arriva ad un’accettazione della propria condizione e ad una consapevolezza di quanto sta per accadere. In questa fase il paziente tende ad essere silenzioso ed a raccogliersi, inoltre sono frequenti momenti di profonda comunicazione con i familiari e con le persone che gli sono accanto. È il momento dell’addio alle persone care.

ATTIVITÀ PROPOSTA PER ELABORARE LE FASI DEL LUTTO

La Terapia Cognitivo-Comportamentale aiuta a superare la “perdita” in cinque passi, mirati a:

  • Aumentare la consapevolezza su quanto sta accadendo, superando il naturale e istintivo rifiuto;
  • Assumere la responsabilità per risolvere la perdita, facendo leva sulle capacità del paziente;
  • Identificare ciò di cui abbiamo bisogno per risolvere la perdita;
  • Passare all’azione per risolvere la perdita;
  • Superare la perdita, condividendola con gli altri e intraprendendo azioni che facilitino la risoluzione e la crescita evitando il lutto complicato

    COME PUOI AGIRE?

    VUOI CHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI?

Guarda le nostre SEDI e i nostri SERVIZI ONLINE!

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]