Palestra della memoria: allenare memoria e attenzione

Una regola fondamentale della memoria?:

“Fai funzionare il cervello o rischi di perderlo!”

 

  • Hai l’impressione che la tua memoria inizi a “perdere colpi”?

  • La tua mente non è più “agile” come qualche anno fa?

  • Sei preoccupato per i cambiamenti che l’invecchiamento porta con sé?

  • Vorresti imparare delle strategie per tenere in allenamento la tua mente?

Se ad almeno una di queste domande la tua risposta è SI, nessuna paura!

Fare qualcosa è possibile, oltre che necessario! Perché necessario?

Perché il cervello è come un muscolo: più lo usi più funziona bene.

 

COME FUNZIONA LA PALESTRA DELLA MEMORIA

Lavorare in un ottica di prevenzione e di promozione del benessere quando parliamo di età non più giovane, appare necessario: l’obiettivo della “Palestra della Memoria” è proprio quello di fornire a ciascuno di noi gli strumenti cognitivi necessari al raggiungimento o al mantenimento di un invecchiamento attivo e di successo.

Ciò è reso possibile attraverso il potenziamento delle abilità cognitive (memoria, attenzione, linguaggio) che risentono maggiormente del fattore età e, contemporaneamente, intervenendo sugli aspetti psicologici e relazionali (nonché promuovendo un adeguato stile di vita) che sono alla base di un atteggiamento positivo e attivo nell’invecchiamento di successo.

Lavorare sui nostri vissuti psicologici e sulle nostre credenze legate all’invecchiamento può infatti rivoluzionare il nostro mondo!

Quest’attenzione per gli aspetti cognitivi, organizzativi, psicologici e sociali è ciò che da anni contraddistingue i nostri training e li differenzia da interventi improvvisati, sporadici o messi in atto da personale non specialistico.

BENEFICI

Promuovere uno stile di vita sano e imparare semplici tecniche, sotto la guida di un esperto del settore, per allenare e potenziare la mente al fine di prevenire e ritardare gli effetti dell’invecchiamento, promuovendo la nostra salute, il nostro benessere mentale e mantenendoci più giovani, più a lungo!

Le nostre ricerche, presentate a convegni specifici e specializzati nel campo della psicologia dell’invecchiamento (es. SIPI – Società Italiana Psicologia dell’Invecchiamento) dimostrano che questo tipo di iniziativa può migliorare le performance cognitive e il benessere psicologico dei partecipanti, aspetti necessari per perseguire un invecchiamento attivo e di successo e per mantenere il più a lungo possibile quelle competenze che rendono una persona autonoma, capace e socialmente inserita.

E a parlare non solo le nostre ricerche ma anche le testimonianze di chi ha scelto di affidarsi a noi. Eccone alcune:

“Ho rilevato un miglioramento nell’autostima, una maggiore serenità e una minore apprensione verso l’invecchiamento”

“Ho notato che il problema non è solo mio ma lo condivido con altre persone e diventa meno opprimente”

“Il corso è stato stimolante! Soprattutto mi sono sentita impegnata e mi sono divertita!”

“Mi ha aiutata ad essere più sicura nel fare delle cose che prima mi parevano impossibili”

LA PALESTRA DELLA MEMORIA CREATA DAL CENTRO PHOENIX

Per rispondere ad ogni tua richiesta il Centro Phoenix propone una modalità di training  INDIVIDUALE e PERSONALIZZATA  per un totale di 10 incontri.

E’ prevista una mini valutazione neuropsicologica (costituita da test standardizzati e questionari) all’inizio e alla fine del corso, al fine di creare un percorso personalizzato in base alle tue esigenze.

Tali risultati saranno esplicitati all’interno di una relazione formale, corredata da attestato di frequenza, fornite gratuitamente a fine corso.

Infine, nell’area download del sito saranno disponibili delle dispense.

 

Chiedi subito una consulenza specialistica

per individuare la modalità di training più adatta alle tue esigenze.

VUOI CHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI?

 

 

 

Guarda le nostre SEDI e i nostri SERVIZI ONLINE!