ACT (terapia di accettazione e impegno ): IN COSA CONSISTE E QUALI SONO I PRINCIPI
La flessibilità psicologica è il presupposto generale della terapia di accettazione e impegno (ACT). Secondo l’ACT, la flessibilità psicologica si verifica quando entriamo in contatto con il momento presente, accettiamo le emozioni per quello che sono e scegliamo di agire in linea con i nostri valori.
Questo ci consente di stare con i nostri pensieri e le nostre emozioni in modo più sereno e di agire in base ai nostri valori a lungo termine, invece di essere impulsivi o avere sentimenti a breve termine.
Cos’è la terapia dell’accettazione e dell’impegno?
L’ACT è stata sviluppata da Steven C. Hayes nel 1982 ed è una terapia comportamentale evidence-based che si focalizza su accettazione, consapevolezza e azioni orientate ai valori per aiutare le persone ad accettare le difficoltà che si verificano durante la vita.
Utilizzando le tecniche di consapevolezza, si impara a smettere di rifiutare le proprie emozioni, accettando il fatto che siano reazioni appropriate a situazioni specifiche che non dovrebbero impedire di andare avanti nella vita. Ciò aiuterebbe ad impegnarsi nei cambiamenti necessari nel comportamento indipendentemente da ciò che sta accadendo nella vita.
In che disturbi è efficace l’ACT?
La ricerca sull’ ACT ha dimostrato che la terapia è efficace per le persone con:
- disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
- disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
- disturbi alimentari
- dipendenze
- depressione
- ansia
- dolore cronico
Cosa aspettarsi dalla terapia
Durante un percorso di psicoterapia in cui si utilizzano le tecniche ACT, si impara ad ascoltare e prestare attenzione al proprio dialogo interiore, cioè al modo in cui parliamo a noi stessi di situazioni specifiche.
Ci si concentra sul proprio dialogo interiore, distinguendo le preoccupazioni che richiedono attenzione immediata e quelle che possono essere accettate per quello che sono.
Si rivede ciò che si è fatto in passato e che non ha funzionato, oltre che ad esplorare i comportamenti più funzionali da ripetere in futuro. Man mano che si accettano i problemi per quello che sono, si smetterà di combattere con il proprio passato e si metteranno in pratica comportamenti che sono guidati da valori e obiettivi personali.
Secondo ACT ci sono sei processi che mirano ad aumentare la flessibilità psicologica. Questi includono:
1 – Defusione cognitiva
La defusione cognitiva si verifica quando si separano pensieri, immagini e ricordi e si impara a non rimanere intrappolati in questi o ad esserne influenzati. Questo passaggio dell’ACT ci insegna a vedere i nostri pensieri per quello che sono veramente, nient’altro che parole o immagini, e così possiamo imparare a tollerarli.
2 – Accettazione
Attraverso l’accettazione, impariamo ad aprirci e fare spazio a sentimenti, sensazioni ed emozioni dolorose. Possiamo scegliere infatti di non lottare contro questi, consentendo ai nostri pensieri, sentimenti e impulsi di andare e venire, senza combatterli.
3 – Contatto con il momento presente
Entrando in contatto con il momento presente si porta la consapevolezza nel qui ed ora e ci si impegna in ciò che si svolge nel momento presente.
4 – “Sé” come contesto
Con l’ACT si impara inoltre a conoscere il sé. Questo è separato dai nostri pensieri, ricordi e sentimenti.
5 – Valori chiari
Un aspetto chiave dell’ ACT è il riconoscimento di ciò che conta di più e di ciò che si vuole nella vita. È importante chiarire questi valori per avere una vita ricca di significato.
6 –Azione impegnata
Questo passaggio è reso possibile una volta che si riconoscono i veri valori e ci si impegna a svolgere le attività che portano valore nelle proprie vite, vivendo secondo i propri valori indipendentemente dal fatto che possano causare disagio e dolore.
Bibliografia:
– Blackledge, JT e Barnes-Holmes, D. (2009). Processi fondamentali nella terapia di accettazione e impegno (pp. 41-58). In J. T, Blackledge., J. Ciarrochi., & F. Deane (a cura di). Terapia dell’accettazione e dell’impegno: teoria, ricerca e pratica contemporanee. Bowen Hills: Australia. Australian Academic Press. – Fledderus, M., Bohlmeijer, E. T., Fox, J. P., Schreurs, K. M., & Spinhoven, P. (2013). The role of psychological flexibility in a self-help acceptance and commitment therapy intervention for psychological distress in a randomized controlled trial. Behaviour research and therapy, 51(3), 142-151. – Harris, R. (2019). ACT made simple: An easy-to-read primer on acceptance and commitment therapy. New Harbinger Publications. – Larmar, S., Wiatrowski, S., & Lewis-Driver, S. (2014). Acceptance & commitment therapy: An overview of techniques and applications. Journal of Service Science and Management, 2014. – Ong, C. W., Lee, E. B., & Twohig, M. P. (2018). A meta-analysis of dropout rates in acceptance and commitment therapy. Behaviour research and therapy, 104, 14-33.