DIAGNOSI DSA

Non è sufficiente limitarsi a constatare l’effettiva presenza di difficoltà di lettura/scrittura/calcolo.

La diagnosi è il punto di arrivo di una valutazione neuropsicologica approfondita che vada a misurare attraverso strumenti validi e affidabili il livello raggiunto dal ragazzo nelle varie abilità e i suoi punti di forza e di debolezza.

Essa deve includere la valutazione del livello intellettivo, dell’attenzione, delle funzioni esecutive e della memoria, dello stato degli apprendimenti (test per la dislessia, test per la discalculia, ecc.)  e dei vissuti emotivi legati alla scuola (ansia e disistima).

Il disturbo specifico dell apprendimento non è poi così specifico! infatti spesso sono presenti difficoltà di attenzione, di memoria di lavoro, di comprensione e produzione orale e scritta che vanno ben al di là del puro problema di decifrare le sillabe!

Valutazione Neuropsicologica Iniziale: al termine di due appuntamenti di un’ora e mezza ciascuno, avrai un profilo completo delle abilità cognitive, neuropsicologiche (attenzione, memoria, funzioni esecutive), linguistiche, nonché degli apprendimenti e delle componenti emotivo-motivazionali per individuare il trattamento più mirato.

Per gli studenti della scuola secondaria viene effettuata anche una valutazione del metodo di studio.

 

DIAGNOSI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) NON E’ LA CERTIFICAZIONE AI FINI DELLA LEGGE 170/2010

Una volta accertata la presenza dei criteri diagnostici per porre una diagnosi di DSA si procede con la Certificazione per la Legge 170/2010 per la quale noi rimandiamo all’ASL di riferimento.

Mentre la diagnosi serve ai fini del trattamento riabilitativo prima ancora della certificazione legge 170/10, e può essere posta sia da pubblici che da privati, nel Veneto la Certificazione ai fini della Legge 170/10 può essere rilasciata solo da ASL o Strutture Accreditate dalla Regione.

Il Certificato legge 170/10 non è condizione necessaria per la stesura di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) per l’alunno (che in quanto avente difficoltà può ricevere gli stessi strumenti compensativi/dispensativi e beneficiare di strategie didattiche personalizzate come qualunque altro alunno DSA Certificato o classificato come Bisogno Educativo Speciale (BES) dagli insegnanti) ma diventa importante ai fini dell’applicazione anche in sede di Esame di Stato delle misure compensative descritte nel PDP dando la possibilità di alcuni sconti sull’acquisto di strumentazione dispensativa (PC, software). Le misure variano comunque da Regione a Regione.

INDENNITA’ DI FREQUENZA E LEGGE 170/10

Per approfondire il complesso iter di richiesta dell’indennità di frequenza per ragazzini con Legge 170/10 di seguito una sitografia accurata ed esplicativa:

Indennità di frequenza per i DSA, Legge 289/90

 

PLAYLIST DEDICATA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE: QUI

 

 

 

COME PUOI AGIRE?

VUOI CHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI?


Guarda le nostre SEDI e i nostri SERVIZI ONLINE!