DISCALCULIA DEFINIZIONE

La Discalculia è un disturbo di origine neurobiologica relativo all’apprendimento delle abilità aritmetiche (sistema dei numeri e dei calcoli).

Esso può presentarsi da solo oppure associato ad altri DSA (Dislessia e Disortografia).

Questo Disturbo non è causato né da deficit di intelligenza né da deficit neuro sensoriali e nemmeno da fragilità a livello psicologico e relative al sistema familiare.

La diagnosi di Discalculia può essere fatta solamente alla fine del terzo anno della scuola primaria.

DISCALCULIA SINTOMI

Come riconoscere la discalculia?

Le manifestazioni del disturbo sono diverse e variano da individuo a individuo.

I bambini con Discalculia possono presentare difficoltà relative alla conoscenza dell’ordine di grandezza dei numeri (dove si colloca un numero all’interno di una linea dei numeri),  al conteggio progressivo crescente e decrescente, alla lettura/scrittura di numeri, alla memorizzazione delle tabelline, allo svolgimento di brevi ragionamenti su base numerica (problemi di matematica e geometria) e in merito all’esecuzione di calcoli a mente e scritti (difficoltà di incolonnamento dei numeri e di apprendimento di regole specifiche quali riporto, prestito ecc…).

Si evidenziano inoltre lentezza di esecuzione e facile affaticabilità.

POSSIBILI CONSEGUENZE

Accanto alle difficoltà relative agli apprendimenti è possibile che i bambini/ragazzi manifestino inoltre dei disagi dal punto di vista psicologico e socio-relazionale.

Si rilevano spesso disistima in merito al successo scolastico e alle relazioni sociali (a causa di prese in giro da parte dei compagni) e demotivazione verso la scuola; in alcuni casi possono presentarsi lamentele somatiche (mal di pancia, mal di testa) nonché veri e propri comportamenti di internalizzazione (ansia associata alla matematica e abbassamento del tono dell’umore).

VUOI FARE UN TEST GRATUITO?

COME PUOI AGIRE? VUOI CHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI?

Guarda le nostre SEDI e i nostri SERVIZI ONLINE!