TERAPIE E SERVIZI DISCALCULIA
Migliorare le proprie abilità aritmetiche è possibile!
Come? Con un trattamento mirato innanzitutto al potenziamento/riabilitazione delle funzioni neuropsicologiche di base (attenzione, memoria, funzioni esecutive) e successivamente rivolto alla riabilitazione delle funzioni specifiche risultate deficitarie dalla valutazione neuropsicologica iniziale.
Il trattamento avrà ricadute positive non solo sulle prestazioni scolastiche del ragazzo ma anche sul suo benessere psico-sociale.
SERVIZI
Valutazione neuropsicologica iniziale
Permette di avere con soli due appuntamenti di un’ora e mezza ciascuno, un profilo completo delle abilità cognitive, neuropsicologiche, linguistiche, degli apprendimenti scolastici e della sfera emotivo-motivazionale del bambino/ragazzo al fine di individuarne i punti di forza e di debolezza e pianificare un trattamento mirato. Per gli studenti della scuola secondaria nei due incontri viene inoltre effettuata una valutazione del metodo di studio personale e dell’approccio allo studio.
Trattamento riabilitativo mirato
Sulla base delle abilità risultate carenti nella valutazione neuropsicologica iniziale viene costruito un progetto riabilitativo personalizzato con obiettivi ben definiti con la famiglia e con il bambino/ragazzo e vengono inoltre previste valutazioni intermedie per verificarne l’andamento. Il trattamento è in continua supervisione per valutarne l’efficacia. E’ possibile usufruire di questo servizio anche a distanza.
Training sul metodo di studio
Qualora alla Discalculia sia associata Dislessia è fondamentale intervenire anche sul metodo di studio del ragazzo. E’ possibile inoltre supportarlo nella strutturazione dei formulari da utilizzare durante lo svolgimento delle verifiche scolastiche o nell’esecuzione di compiti scritti.
Supporto psicologico
In età adolescenziale, come conseguenza delle difficoltà che i ragazzi incontrano quotidianamente a scuola possono manifestarsi ansia, disistima e demotivazione. Presso il Centro è possibile effettuare colloqui psicologici di supporto finalizzati a promuovere risorse personali necessarie per affrontare eventuali difficoltà a scuola.
Incontri di condivisione con la scuola e la famiglia
Dare la calcolatrice, limitare lo studio mnemonico, dare del tempo in più per l’esecuzione delle verifiche…siamo sicuri che le misure compensative e dispensative previste dalla legge 170/2010 vadano bene tutte e per tutti?
Il Piano didattico deve essere PERSONALIZZATO e pertanto basato sul profilo di funzionamento (punti di forza e di debolezza) di ciascun bambino/ragazzo.
Il Centro offre la possibilità di effettuare incontri periodici con la scuola e la famiglia al fine di selezionare di volta in volta le strategie più adeguate in base alle esigenze in continuo mutamento dello studente.