DSA – DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: COSA SONO?
I DSA-Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono un “gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano con significative difficoltà nell’acquisizione e uso di abilità di comprensione del linguaggio, espressione linguistica, lettura, scrittura, ragionamento o matematica.
Questi disordini sono intrinseci all’individuo, presumibilmente legati a disfunzioni del sistema nervoso centrale”.
COME RICONOSCERE UN DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO?
- Tende a evitare o vive con disagio i compiti scolastici?
- Tuo figlio trova difficoltà nell’imparare a leggere o a scrivere?
- Non riesce a memorizzare e a consolidare neanche delle semplici operazioni?
- Commette molti errori in lettura e in ortografia?
I PRINCIPALI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SONO: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA, DISGRAFIA.
Fai il nostro TEST ONLINE per la DISLESSIA!
Fai il nostro TEST ONLINE per la DISCALCULIA!
Molti studenti incontrano durante il loro percorso scolastico delle difficoltà d’apprendimento.
Molte famiglie e molti insegnanti, d’altra parte, riscontrano nei propri figli e nei propri alunni delle difficoltà nell’acquisire le abilità di base di lettura, scrittura e calcolo.
Si stima che in una classe media di 25 alunni ce ne siano almeno 7-8 con difficoltà d’apprendimento.
PERCHÉ E’ IMPORTANTE RICONOSCERE I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO? E INTERVENIRE PRECOCEMENTE SUI DSA?
Riconoscere precocemente i DSA è di fondamentale importanza per prevenire le conseguenze che essi hanno in ambito scolastico, emotivo e sociale.
Se non riconosciuti, lo studente potrebbe pensare che le sue difficoltà derivino dall’essere poco intelligente e sviluppare così ansia e scarsa stima di sé.
In ugual modo se non riconosciuti, gli insegnanti potrebbero attribuire le difficoltà a scarso impegno del ragazzo andando ulteriormente ad aggravare la situazione.
Molti studenti con DSA hanno infatti problemi di disistima, demotivazione e sono ad elevato rischio di abbandono scolastico.
Ma hanno tutti disturbi dell’apprendimento? Facciamo un po’ di chiarezza!!
Non tutti gli alunni che hanno difficoltà apprendimento scolastico hanno un Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Le cause dell’insuccesso scolastico possono essere molte e di diverso tipo, tuttavia è molto importante riconoscere per tempo quelle situazioni in cui le difficoltà incontrate nel percorso scolastico dipendono effettivamente dalla presenza di un DSA.
CARATTERISTICHE DEI DSA
Le caratteristiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento:
- sono SPECIFICI cioè coinvolgono solo un dominio di abilità (es. lettura) e l’intelligenza è nella norma;
- hanno ORIGINE NEUROBIOLOGICA cioè sono intrinseci al bambino e derivano da uno sviluppo anomalo del sistema nervoso;
- sono CRONICI MA MODIFICABILI, infatti la loro espressività si modifica in relazione all’età e alle richieste ambientali. Essi inoltre possono beneficiare ampiamente di una riabilitazione mirata.
COME PUOI AGIRE? VUOI CHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI?
Guarda le nostre SEDI e i nostri SERVIZI ONLINE!
[/vc_column][/vc_row]