NEUROFEEDBACK E TERAPIE PSICOFISIOLOGICHE

A CHI SI RIVOLGE

  • Bambini con disturbi dell’attenzione e dell’iperattività
  • Adulti con disturbi dell’attenzione e dell’iperattività o con sintomatologia ansiosa e depressiva
  • Bambini/adulti con problemi cognitivi dopo una lesione cerebrale (trauma cranico, ictus)
  • Bambini/adulti con epilessia

Il Neurofeedback è uno strumento dimostratosi efficace per il trattamento di una vasta gamma di condizioni cliniche quali l’ADHD (disturbo dell’attenzione e dell’iperattività), l’epilessia, l’ansia, la depressione, i disturbi del sonno, l’emicrania, la sindrome da affaticamento cronico, la fibromialgia, la sindrome di Tourette e di Asperger e il disturbo ossessivo-compulsivo.

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL NEUROFEEDBACK

La medicina odierna ha sempre tenuto separato quello che è il “corpo” inteso come insieme di funzioni o organi biologici sui quali intervenire attraverso la chirurgia e la farmacoterapia, e la “mente” indagabile solo attraverso la psicoterapia.

In realtà le ricerche dimostrano sempre più la necessità di integrare questi due aspetti per avere una visione “unica” dell’uomo.

Tra le varie tecniche nate negli ultimi anni, il Neurofeedback è sicuramente tra quelle più promettenti e tra quelle che danno maggiori benefici (Erik Pepper, 2006)

Il Neurofeedback è una tecnica che permette di registrare le onde elettroencefalografiche prodotte dal nostro cervello in relazione ai diversi stati mentali che viviamo.

Attraverso la rilevazione ed analisi delle onde elettroencefalografiche e la loro retroazione al soggetto si può imparare ad intervenire sugli stati mentali disfunzionali.

Il Neurofeedback viene utilizzato per aiutare le persone ad autoregolare il proprio stato mentale con l’obiettivo di imparare a gestire le diverse situazioni ambientali in modo più adeguato, efficiente ed opportuno.

BENEFICI

Con l’apprendimento delle modalità che portano alla regolazione e modificazione di una o più frequenze di onde cerebrali, si produce, grazie all’azione di retroazione, una modificazione visibile dall’utente in tempo reale su uno schermo.

Tipicamente sullo schermo del PC si assiste alla modificazione di immagini o di video quando per le onde oggetto di allenamento si raggiunge l’obiettivo prefissato.

Una delle caratteristiche più interessanti di questo metodo è che i risultati ottenuti grazie all’ allenamento si mantengono nel tempo (Thompson, 2003).

ATTIVITÀ PROPOSTA DAL CENTRO PHOENIX

La terapia di Biofeedback/Neurofeedback, spesso integrate,  viene affiancata alla psicoterapia di indirizzo cognitivo-comportamentale e a interventi riabilitativi neuropsicologici, psico educativi e autoregolativi, al fine di aumentare l’efficacia dell’intervento.

COME PUOI AGIRE?

VUOI CHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI?

 Guarda le nostre SEDI e i nostri SERVIZI ONLINE!