SINDROME DI ASPERGER (SA)- DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

La sindrome di Asperger appartiene ai disturbi pervasivi dello sviluppo ed è caratterizzata da:

  1. difficoltà nelle interazioni sociali;
  2. difficoltà di comunicazione;
  3. interessi circoscritti e peculiari per intensità e tipologia.

ASPERGER: SINTOMI NELLE INTERAZIONI SOCIALI

  • Difficoltà socio-emotive: pur se interessati alle interazioni sociali, individui con SA hanno difficoltà ad esprimere affetto nei confronti degli altri e poche relazioni strette, a causa di:
    – difficoltà a capire le situazioni sociali, oltre che i pensieri e sentimenti altrui;
    – linguaggio del corpo inusuale (e.g., segni di noia, scarso contatto visivo).
  • Comportamento inappropriato:
    – difficoltà basilari (parlare in un ristorante gridando, non rispettare la fila, interrompere frequentemente);
    – difficoltà nel comprendere regole sociali sottili (mantenere una relazione romantica sana).

Le situazioni sociali risultano perciò compromesse, confuse.

Si tende per questo motivo a evitare le occasioni sociali o a viverle come fonte di ansia, e a prediligere attività solitarie.

ASPERGER: SINTOMI NELLA COMUNICAZIONE

  • Adopera un linguaggio inusuale: discorso incoerente, non fornisce informazioni che consentano di inquadrare il contesto della loro narrazione.
  • Possono parlare a lungo di uno stesso argomento, ed appare difficile prendere parola e cambiare argomento.
  • Fa fatica a seguire il ritmo della conversazione, specie se spontanea (chiacchiere da bar), si introduce in modo appropriato nel discorso, interrompendo gli altri e parlando di argomenti non pertinenti.
  • Difficoltà a interpretare aspetti non verbali (gestualità, tono della voce, espressione del viso) e di introdurre tali elementi nella comunicazione (ridotta espressività).
  • Interpretazione letterale, con scarsa comprensione di frasi ironiche o metaforiche

ASPERGER: SINTOMI  ABILITA’ E INTERESSI PECULIARI E CIRCOSCRITTI

  • Tendenza ad accumulare informazioni su un argomento circoscritto (es. date storiche, nomi di microrganismi) e spesso insolito, che poi diventa l’argomento principale delle loro conversazioni.
  • Frequente impaccio motorio e ritardo nell’acquisizione di abilità motorie.

COME PUOI AGIRE?

VUOI CHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI?

 

 Guarda le nostre SEDI e i nostri SERVIZI ONLINE!

DISTURBI CORRELATISOLUZIONE E SERVIZI
AUTISMORIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
DISTURBI PERVASIVI O GENERALIZZATI DELLO SVILUPPOVEDI ALTRI SERVIZI PER BAMBINI E RAGAZZI