Terapia mediata dai genitori: il genitore stimola il figlio!

INTERVENTI DI TERAPIA MEDIATA DAI GENITORI

  • Hai un bambino che ancora non parla?
  • Oppure che dice solo poche parole rispetto al livello di sviluppo atteso?
  • Ti sembra che abbia delle difficoltà a comunicare?

La terapia mediata dai genitori è un intervento sistematico che si propone di fornire al genitore tecniche e strategie per migliorare le abilità linguistiche e comunicative del proprio bambino.

Il genitore, previa formazione e sotto la supervisione degli specialisti che lo affiancano, realizza in prima persona gli interventi necessari al bambino.

Il genitore diventa dunque parte attiva e principale della terapia e ogni occasione di vita quotidiana può diventare l’occasione per insegnare al bambino a comunicare meglio.

Questo tipo di terapia non sostituisce l’intervento specialistico ma va a completarlo e integrarlo, favorendone la generalizzazione.

BENEFICI

Il coinvolgimento del genitore nelle terapie precoci sul linguaggio e la comunicazione ha molti benefici sugli esiti del lavoro stesso.

Le ricerche evidenziano infatti che quando i genitori interagiscono con i propri figli in modalità specifiche che motivano, incoraggiano e supportano la comunicazione possono fare un’importante differenza nello sviluppo linguistico e comunicativo.

Il fatto che sia il genitore stesso, nella vita quotidiana, a stimolare queste abilità favorisce l’intensività del trattamento nonché la sua generalizzazione.

 A CHI SI RIVOLGE

A genitori di bambini che per diversi motivi hanno difficoltà nel linguaggio e nella comunicazione (Ritardo o Disturbi del linguaggio, Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, Ritardo mentale, Sindromi genetiche o Paralisi Cerebrali Infantili).

 ATTIVITÀ PROPOSTA

Dopo un primo colloquio di raccolta delle informazioni e un’accurata valutazione del livello di sviluppo raggiunto dal bambino vengono realizzati degli incontri fra il genitore e lo specialista per la definizione dei programmi di intervento.

Il genitore viene dunque formato a realizzare questi interventi e poi monitorato a cadenza quindicinale.

Negli incontri di monitoraggio il genitore potrà rivedere quanto fatto fino a quel momento e verranno definiti nuovi obiettivi.

Nell’intervento verranno forniti ai genitori video, dispense e schede per la realizzazione del programma.

Gli incontri potranno avvenire anche in videoconferenza e sarà a disposizione del genitore un’area riservata dove recuperare i materiali per l’intervento e dove potrà caricare dei video per il monitoraggio del lavoro.

È previsto un incontro iniziale per la definizione degli obiettivi e sei incontri successivi di monitoraggio.

È previsto inoltre un incontro di follow up.

COME PUOI AGIRE?

VUOI CHIEDERE ULTERIORI INFORMAZIONI?

 

 Guarda le nostre SEDI e i nostri SERVIZI ONLINE!