TERAPIE ADHD

Secondo le linee guida pubblicate dalla “Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza”, la terapie ADHD nel caso in cui il disturbo presenti anche un deficit di controllo comportamentale devono combinare interventi psicosociali, psico-educativi e psicologici specifici, indirizzati al bambino stesso, ai suoi genitori ed insegnanti, con un programma terapeutico individualizzato sulla base dei sintomi più severi e dei punti di forza di ogni singolo bambino.

La terapia farmacologica dovrebbe essere integrata solo se indicata da un neuropsichiatra infantile, tenuto conto degli aspetti psicologici e sociali del bambino e della sua famiglia (SINPIA 2002, 2003).

Quali sono le terapie ADHD

In linea con queste direttive, il nostro Centro propone le seguenti terapie:

  • trattamento e riabilitazione neuropsicologica e supporto psicologico per il bambino o ragazzo con ADHD;
  • neurofeedback (terapia psicofisiologica);
  • interventi terapeutici genitoriali per migliorare la gestione del figlio (Parent Training o corso per genitori);
  • riunioni a scuola, in cui viene discussa con gli insegnanti la situazione dell’alunno e supportata la sua gestione.

Nel caso in cui il disturbo dell’attenzione si presenti senza iperattività-impulsività (ADD o disturbo di attenzione) l’intervento è principalmente di tipo neuropsicologico e ha l’obiettivo di riabilitare le funzioni attentive del bambino risultate deficitarie dalla valutazione iniziale.

Anche in questo caso è fondamentale fornire indicazioni specifiche ai genitori per la gestione del figlio nella quotidianità ed effettuare incontri periodici con gli insegnanti per individuare le strategie più opportune nel caso specifico, con l’obiettivo di garantire il successo formativo e il benessere emotivo-relazionale del bambino/ragazzo.