Invecchiamento di successo…come?

Cosa vuol dire “invecchiamento di successo”

Come prevenire e rallentare l’evoluzione dell’inevitabile decadimento mentale, in questo mondo sempre più vecchio?

La persistente mancanza di terapie in grado alleviare i sintomi e rallentare l’evoluzione del naturale declino mentale in modo efficace, si pone come uno dei più seri problemi di sanità pubblica dei del nostro paese, e necessita di adeguati interventi di prevenzione.

Invecchiamento di successo significa appunto invecchiare in buona salute, partecipare appieno alla vita della collettività e sentirsi più realizzati nel lavoro. A qualsiasi età è possibile svolgere un ruolo attivo e beneficiare di una migliore qualità di vita. L’obiettivo deve essere quello di trarre il massimo vantaggio dalle enormi potenzialità di cui l’uomo può disporre, anche in età non più giovanissima.

Ecco quindi 10 modi per vivere con successo l’invecchiamento:

1. MANTIENITI ATTIVO E IN MOVIMENTO

Più movimento…più vita! Ebbene, è proprio così!

Con una regolare attività fisica si possono avere benefici che non concernono soltanto il corpo ma anche il benessere mentale, le funzioni emotive, la qualità della vita in generale, il funzionamento cognitivo, contrastando inoltre la depressione, l’ansia e giovando nelle relazioni interpersonali e alla partecipazione sociale.

Un’attività fisica regolare permette infatti di mantenere in efficienza l’apparato muscolare e scheletrico e riduce il rischio di patologie degenerative croniche come l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari.

Non solo: l’attività fisica è in grado a sua volta di incidere sulle cosiddette prestazioni mentali, prevenendo il declino cognitivo correlato all’aumentare dell’età!

2. RENDITI UTILE

Sii di esempio per i giovani di oggi, futuri adulti di domani. Gli anziani possono senza dubbio dare ancora tanto a loro stessi e agli altri.

Possono, infatti, contribuire attivamente alla vita familiare dei propri cari, per esempio passando del tempo prezioso con i nipotini, fare volontariato o partecipare ad iniziative di quartiere.

La tua esperienza può essere preziosa.

3. MANGIA SANO

Mens sana in corpore sano.

Numerosi studi dimostrano che l’attenersi alla dieta mediterranea (caratterizzato da equilibrio apporto di energia, largo consumo di verdure, legumi, frutta, cereali, olio di oliva, basso consumo di grassi saturi, moderato consumo di pesce, basso-moderato consumo di latticini; basso consumo di carne; moderato consumo di vino durante i pasti) si associa a una significativa riduzione della mortalità totale, a un abbassamento de rischio dell’insorgere di malattie cardiache e coronariche, a una migliore incidenza di alcuni tipi di tumori, con conseguente aumento dell’aspettativa di vita.

4. MIGLIORA LO STILE DI VITA

Non buttare la tua vita in fumo! In particolare è consigliato astenersi dal fumo e fare un uso moderato di alcolici. I non fumatori confrontati con fumatori dimostrano un decremento del 35% nei fattori di rischio di morte.

Per quanto riguarda l’alcol l’OMS suggerisce che l’uso moderato di alcolici può servire da fattore protettivo nell’insorgenza di malattie coronariche e di infarto nelle persone dai 45 anni in poi.

5. CURA I TUOI INTERESSI E I TUOI HOBBY

Allena il cervello per crearne uno di scorta! Partecipa alle forme spontanee e organizzate della vita sociale come gite, viaggi, cinema, giardinaggio, lettura, ecc.

Avere attorno a sé un ambiente socio-culturale stimolante, una vita ricca di hobbies ed un lavoro intellettualmente soddisfacente sono fattori che permettono all’individuo di “resistere” meglio al declino cognitivo.

La riserva cognitiva di ognuno di noi è quel fattore di resistenza e di protezione acquisito durante tutto l’arco della vita.  

Ricordiamo, infine, che studi accreditati hanno dimostrato che in soggetti esposti a stimolazione cognitiva c’è una minore incidenza e un ridotto rischio di demenza.

6. COLTIVA GLI AFFETTI E LE RELAZIONI

La felicità è qualcosa che si moltiplica quando viene condivisa.

Nessun uomo è un’isola: focalizzare troppo i propri pensieri su sé stessi è un fattore di rischio per la salute, mentre curare la propria vita sociale ed i legami affettivi è un fattore protettivo per mantenersi attivi nel fisico e nella mente.

7. IMPARA COSE NUOVE

La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre.

Non facciamoci fermare dal pensiero comune che l’anziano non può imparare cose nuove. La verità è che più ti mantieni attivo e curioso, più ne sarai capace!

Questo vale in una certa misura per tutte le età. Recentemente è stato dimostrato che, accanto a fenomeni di perdita neuronale, tipici dell’invecchiamento, nel cervello sono conservate capacità riparative e rigenerative: si parla di “plasticità neuronale”.

Il nostro cervello, quindi, può essere modificato e modificabile dal prodotto della sua stessa attività.

8. VIVI APPIENO LA SESSUALITÀ

Non potete evitare di invecchiare, ma non dovete per forza diventare vecchi. Una soddisfacente vita sessuale può essere vissuta bene a tutte le età.

Se hai avuto malattie particolari chiedi al tuo medico come comportarti.

9. AFFIDATI AL TUO MEDICO

Un medico per amico. Cerca di instaurare un rapporto di confidenza e di dialogo con il tuo medico di fiducia o, in caso di malattia, con lo specialista di riferimento, condividi difficoltà e disagi e chiedi chiarimenti e consigli se ansia, depressione, o riduzione della memoria ti preoccupano.

I farmaci hanno permesso di raggiungere risultati stupefacenti in termini di aumento dell’aspettativa di vita, ma vanno usati in modo corretto.

Non valutare mai da solo se è il caso di ridurre o aumentare il dosaggio di una medicina.

10. E INFINE… NON AVER PAURA DI INVECCHIARE!

Invecchiare: tante paure, una soluzione!

La paura di invecchiare è un sentimento molto diffuso ed è sicuramente una paura legittima e molto “umana”.

L’invecchiamento nasconde le più svariate insidie, che iniziano a metterci in allarme già in età più giovane. È possibile fare qualcosa? Si!

A qualsiasi età è possibile fare qualcosa per beneficiare di una migliore qualità di vita, garantirsi un invecchiamento in buona salute (ritardandone gli effetti) e sentendosi più realizzati nella vita di tutti i giorni.

Invecchiare è un fenomeno naturale e inevitabile ma essendo ampiamente conosciuta e prevedibile dovrebbe essere vissuta all’insegna del benessere fisico e mentale, non destare paura!

 

“La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre”

Einstein

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

Ritorna alle risorse gratuite

 

Scopri le Nostre SOLUZIONI

 

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK