Spesso ci rendiamo la vita difficile perché abbiamo una visione troppo seria di noi stessi.

Tale visione tende a farci vivere l’esistenza in “difesa”, preoccupati di non perdere, anziché all’“attacco”, rischiando di vincere… magari attirando l’invidia o la gelosia degli altri!

Quelli che seguono sono 10 consigli che possono apparentemente sembrarci banali nella loro ovvietà, ma proviamo a metterne in pratica qualcuno e scoprire come cambia, e di molto, la qualità della nostra vita.

10 consigli per una vita più leggera

1. Accettiamo il fatto che possiamo sbagliare!

A tutti noi capita di sbagliare e di combinare qualche casino di tanto in tanto…

Se nascondiamo, o peggio, ignoriamo i nostri errori, ci neghiamo l’opportunità di cambiare in meglio…

Smettiamola di preoccuparci di fare sempre bene le cose, abbandoniamo quelle stupide frasi che riteniamo vere solo per il fatto che le abbiamo sentite fin da quando eravamo piccoli, come: “Le cose si fanno bene o si fa a meno di farle!”

2. Proviamo nuove esperienze!

Questa è in qualche modo collegata con la precedente: se accettiamo di apparire un po’ stupidi ogni tanto, sarà più facile scoprire o imparare cose nuove, come suonare uno strumento o cimentarsi in una nuova lingua, sbagliando qualcosa all’inizio, tanto “nisciuno nasce ‘mparato”

3. Allontaniamo la paura della vergogna!

L’esposizione volontaria a situazioni imbarazzanti tende a desensibilizzare il senso di vergogna (ricordandoci che di vergogna non è mai morto nessuno…), rendendoci meno stressati e suscettibili!

4. Ridiamo di noi stessi!

Trovare divertenti i nostri difetti o errori ci può evitare di provare orrore di essi! Ridere di noi stessi allontana quella seriosità antipatica di chi non sa stare al gioco un po’ perché si sente superiore o, usando una terminologia scientifica, “se la tira” troppo!

5. Cerchiamo di non sentirci offesi!

La bella notizia è che siamo tutti un branco di permalosi!

Quella brutta è che quasi nessuno lo ammette per paura di sembrare permaloso…

La suscettibilità è simile alla rabbia: stancante e spiacevole!

Se siamo inclini alla permalosità, è probabile che proveremo molta rabbia in molte occasioni della vita, dato che non sempre troveremo sulla nostra strada persone educate e sensibili…

6. Accettiamo le critiche!

Spesso gli altri riescono ad avere una visione più oggettiva di noi rispetto a ciò che stiamo sbagliando, quindi le critiche costruttive diventano la linfa vitale dell’apprendimento.

Per beneficiare di ciò, occorre sbarazzarsi dell’atteggiamento difensivo e ascoltare con mente aperta ciò che le persone stanno dicendo di noi, poi  sentiamoci liberi di valutare se ciò che ci viene detto ci serve o meno…

7. Partecipiamo ad eventi sociali!

Quando siamo più concentrati sull’impressione che stiamo facendo più di quanto lo siamo su ciò che le altre persone presenti stanno effettivamente dicendo, ebbene possiamo dire che per noi gli avvenimenti sociali sono qualcosa da affrontare piuttosto che qualcosa di cui godere!

La paura di dire qualcosa di sbagliato, di offendere qualcuno o di essere considerati stupidi ci può indurre a tenere la bocca chiusa anche se abbiamo delle buone intuizioni.

Occorre resistere alla tentazione di ripetere nella mente risposte intelligenti prima di parlare, rischiando una spontaneità che sicuramente alleggerisce la situazione!

8. Incoraggiamo l’espressione della creatività!

Per agire in modo creativo, sul lavoro quanto nella vita privata, dobbiamo accettare la possibilità che alcune delle nostre idee non siano considerate così straordinarie come credevamo.

La creatività si auro-rigenera, dando il via  a sempre nuove idee; se tendiamo a soffocarla, col tempo inevitabilmente tenderà ad atrofizzarsi.

9. Diamoci all’avventura!

Sforzarci di uscire dalla comfort zone e arrischiare a muovere qualche passo su di un terreno sconosciuto contribuirà a farci cambiare idea sulla nostra pretesa di avere un continuo controllo sulle cose, concetto puramente illusorio e destinato a produrre frustrazione.

Se da un lato cerchiamo la sicurezza, dall’altro abbiamo bisogno della novità e dell’eccitazione che inevitabilmente porta, aspetti necessari per aver una vita più piena.

Aumentare la tolleranza dell’incertezza ci renderà inoltre più preparati quando la vita ci porrà di fronte a problemi inaspettati.

10. Divertiamoci!

Non c’è momento migliore del presente per calmarsi e alleggerirsi un po’.

Cerchiamo di trovare il tempo per fare attività piacevoli o nuove, prima di scoprire di non averle mai fatte!

Le persone che adottano un atteggiamento responsabile ma anche di leggerezza nei confronti di se stessi e della vita in generale sono molto più piacevoli da frequentare.

Queste persone danno l’impressione di “cogliere l’attimo”, di prendere il massimo dal momento presente.

 

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

Ritorna alle risorse gratuite

 

Scopri le nostre Soluzioni:

BIOFEEDBACK e NEUROFEEDBACK

 

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK