Sei in un momento di crisi con la scuola? Capita. Ma se non affronti la situazione e lasci che le cose vadano così, spesso finisce male. E rischi di perdere la fiducia nelle tue capacità.

Eccoti 10 consigli per prendere in mano fin da subito la tua situazione scolastica  e dargli una svolta in positivo.

Lo sai che uno studente su quattro nella propria carriera  scolastica incontra delle difficoltà tali che mettono a rischio la riuscita del suo percorso? Hai mai valutato le conseguenze di un possibile fallimento scolastico? Potresti dover rinunciare a opportunità importanti o a sogni che hai sempre coltivato. Non rassegnarti a un percorso scolastico accidentato e in salita ma comincia ad affrontare il problema con serietà seguendo questi 10 “comandamenti” dello studente strategico.

1. FATTI UN ESAME DI COSCIENZA

Per attivare le tue risorse, devi prima conoscerle! Prova a riflettere su che tipo di studente sei, quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza, quali abitudini sono corrette e quali da correggere, quali credenze ti supportano nel raggiungere i tuoi obiettivi e quali invece ti ostacolano. Il primo passo di ogni cambiamento è prendere coscienza di cosa è servito finora e cosa è mancato.

2. SII UN PROFESSIONISTA

Quante volte i tuoi genitori ti dicono “io vado tutte le mattine a lavorare, il tuo lavoro è studiare”. E se avessero ragione? Prova ad affrontare gli impegni scolastici con la serietà che avresti (o hai) nel tuo lavoro! Sii puntuale, dacci dentro per fare il meglio possibile, dimostrati una persona responsabile che porta a termine le cose previste. Il giusto atteggiamento ti avvicinerà ai risultati che vuoi ottenere e farà sviluppare a te e agli altri un’idea diversa di te.

3. ORGANIZZA IL TUO TEMPO

Alterni giorni in cui ti ammazzi sui libri a giorni in cui recuperi le forze collassando sul divano o uscendo tutto il giorno? è ora di finirla! Impara a dosare le tue energie e pianifica per ogni giorno la giusta quantità di studio e di riposo. Ricordati che organizzarti bene significa riuscire a ritagliarti sempre del tempo per te e per le tue passioni.

4. ORGANIZZA IL TUO SPAZIO DI LAVORO

Creati uno spazio che sia confortevole, piacevole  e privo di distrazioni. Tieni a portata di mano tutto ciò che ti può servire  e fa in modo di sapere sempre dove trovare ciò che ti serve. Eviterai inutili interruzioni e la tua concentrazione ne beneficerà enormemente.

5. INIZIA IL LAVORO GIÀ A SCUOLA

Visto che ci sei prova a utilizzare bene il tempo che passi a scuola. Segui non solo le spiegazioni ma anche le interrogazioni, prendi appunti e annota tutte le informazioni che il professore da sulle verifiche e interrogazioni, scriviti le domande che vengono fatte ai tuoi compagni e le relative osservazioni. Vedrai che quando prenderai in mano i libri, molte cose ti saranno già chiare e sembrerà tutto più semplice.

6. IL BENESSERE PRIMA DI TUTTO

Ricordati che non puoi fare uno studio efficace se non ti senti in forma. Cerca il più possibile di prendere delle buone abitudini che ti permettano di andare a scuola riposato e carico. Cerca di studiare in modo rilassato e sereno, senza affanni e senza il magone.

7. ADOTTA STRATEGIE DI STUDIO ATTIVO

Basta con il metodo di leggere e ripetere!! Per forza ti sembra di addormentarti dopo il primo paragrafo. Ci sono molte altre cose più utili e più coinvolgenti del semplice leggere. Ricordati che la mente più elabora e più ricorda!

8. PRENDITI DEL TEMPO PER IL RIPASSO

Quante volte hai saltato questo momento fondamentale dello studio e sai arrivato appena – appena a leggere gli ultimi paragrafi previsti per la verifica?  Saltare il ripasso significa perdere l’occasione di fissare veramente i concetti nella memoria  e riuscire poi a esporli. Impara a pianificare i moment di ripasso e vedrai come la tua preparazione risulterà solida e convincente.

9. IMPARA A GESTIRE LE TUE EMOZIONI

Sei tu a gestire le emozioni o sono loro che gestiscono te? Impara a controllare ansia e nervosismo nel momento delle verifiche e delle interrogazioni. Sono tutte energie che si libereranno per portarti al tuo obiettivo.

10. PENSA POSITIVO

Quanto tempo ed energia sprechiamo a lamentarci dei professori, della materia e del fatto che non siamo portati a fare una certa cosa. Certo che pensare che il prof ce l’ha con me, che la matematica non la capirò mai etc non mi farà venire voglia di studiare, e tantomeno mi farà venire voglia di fronte a un ostacolo di continuare a provarci. Imparare a “pensare bene” è fondamentale per imparare a studiare bene.

 

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

 

Ritorna alle risorse gratuite

 

Scopri i servizi di Doposcuola SpecializzatoMETODO DI STUDIO

proposti dal Centro Phoenix!

 

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK