3 SOLUZIONI PER I GENITORI IN DIFFICOLTÀ

 

Quello del genitore è il ruolo più difficile del mondo” forse rappresenta la frase più utilizzata al mondo, ma proprio per questo, assolutamente vera!

Le frustrazioni e le crisi che questo ruolo produce sono tantissime e a volte ci si scontra con il giudizio degli altri, che dall’esterno sembrano sapere sempre ciò che va fatto e dove un genitore sbaglia…insomma, per usare un’altra frase utilizzata e ri-utilizzata: “fare il genitore è dura!”.

Come può allora, un genitore in difficoltà fare sì che il proprio figlio lo ascolti, ubbidisca e, soprattutto, rispetti il suo ruolo di genitore?

E come è possibile riuscire a farlo sotto stress, con poco tempo, in situazioni pubbliche e reduci da una giornata di lavoro?

Esistono delle soluzioni che se venissero applicate in modo regolare e costante potrebbero davvero facilitare e velocizzare i cambiamenti, con importanti ripercussioni sulla serenità familiare e sulla diminuzione dello stress.

 

1 – La comunicazione

È difficile, ma importante utilizzare una comunicazione chiara e sintetica, spesso i genitori tendono a spiegare ai propri figli troppo, i bambini, soprattutto se piccoli, tendono a distrarsi facilmente e non sempre comprendono le motivazioni degli adulti. I figli si fidano dei genitori e, la maggior parte delle volte, questo è sufficiente. Regole chiare e semplici.

 

2 – La coerenza

In molte occasioni si tende ad avere delle reazioni legate al momento, quindi può succedere che in situazioni di stress le reazioni siano più violente e aggressive, mentre in situazioni di serenità le reazioni siano più rivolte verso la comprensione la tolleranza. Il risultato è che il messaggio educativo che passa potrebbe diventare incoerente, un gesto potrebbe essere punito mentre in altri momenti no, e, quindi, al contrario rinforzato. I bambini hanno bisogno, come accennato precedentemente, di chiarezza e semplicità, hanno bisogno che il genitore, in modo fermo (e con poche parole) mostri loro ciò che è giusto e ciò che è sbagliato (la comprensione, a seconda dell’età, arriverà con il tempo). Una volta deciso che un comportamento è considerato negativo e disfunzionale va sempre “punito” e mai rinforzato.

 

3 – La prevedibilità

È utile fornire al bambino la capacità di prevedere quale sarà la reazione del genitore ad un suo comportamento, questo aiuta il bambino a sviluppare la capacità di autocontrollo, di autoregolarsi e di imparare a definire la distinzione tra bene e male, giusto e sbagliato, la capacità di scegliere e di assumersi delle responsabilità.

 

 

Niente di tutto questo è semplice ma è possibile e non bisogna dimenticare che “Fare il genitore è il ruolo più difficile del mondo!”.

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

 

Ritorna alle risorse gratuite

 

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK