5 Modi per ridurre lo stress
In questo articolo vedremo come ridurre lo stress in 5 Modi:
-
Fare attività fisica, specialmente all’aria aperta.
Tutti sappiamo che fare attività fisica libera endorfine, che sono le responsabili dell’aumento della capacità della mente di sollevare lo stato d’animo e di sentirsi bene. Fare esercizio non significa solo pesanti attività cardio o andare in palestra per tre ore tutti i giorni. Significa semplicemente essere il più attivi possibile, come camminare 15-30 minuti una o due volte al giorno.
Può significare anche andare in bicicletta, una camminata corta ma veloce, giocare a tennis o a golf. Significa anche seguire una lezione di yoga o di pilates. Più vi rendete attivi meglio è! Se siete tv-dipendenti, le vostre possibilità di sollevare il vostro stato d’animo e di ridurre l’ansia sono scarse. Quindi, datevi da fare!
-
Fare un planning settimanale/mensile.
Che sia a casa o in ufficio, appena senti che la situazione ti sta sfuggendo di mano, programma le tue mosse e gioca d’anticipo. Fai una lista delle priorità, dalle più urgenti, a quelle che possono aspettare. E cerca di rispettarla, soprattutto! Sii puntuale con le tue scadenze. Quello che ti sembrava insormontabile, così lo sarà molto di meno…
-
Stabilizzare i ritmi circadiani.
I cicli circadiani sono la base della nostra giornata. Ogni giorno noi mangiamo allo stesso orario, ci alziamo allo stesso orario e andiamo a dormire alla stessa ora. Tuttavia quando questi cicli non vengono rispettati, come ad esempio l’andare a dormire ad un orario diverso dal solito, può influire decisamente sui livelli di stress.
-
Ridurre l’uso di monitor, cellulari, pc e tablet prima di coricarsi.
Secondo uno studio dell’Università di Gothenburg in Svezia, l’uso ininterrotto del computer è associato allo stress, alla perdita del sonno e alla depressione nelle donne. Assicurati di fare delle pause e cerca di spegnere il computer almeno un’ora prima di coricarti.
Inoltre chiudi il cellulare, gli smartphone sono fonte di grande stress, facendoci sentire sotto pressione per rispondere a mail, chiamate, messaggi e chat.
-
Coltivare un hobby.
Darsi da fare in attività pratiche e manuali, lasciando spazio alla fantasia e alla creatività permette di allontanare le preoccupazioni che derivano dalle attività e dalle responsabilità quotidiane. Riuscire a ricavare all’interno della giornata o della settimana un’attività gratificante e rilassante aiuta a ridurre notevolmente il livello di stress percepito incrementando invece il senso di autoefficacia e di soddisfazione.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Scopri le nostre Soluzioni:
BIOFEEDBACK e NEUROFEEDBACK