Ti proponiamo una piccola lista di consigli da tenere a mente ed utilizzare come fossero una bussola pronta a guidarti nel percorso di crescita di tuo figlio, anche con disabilità intellettiva: con i giusti aiuti ed  accorgimenti, anche lui potrà diventare adulto, essere indipendente e sereno.

1. Monitora il suo sviluppo

Poni attenzione alle tappe di sviluppo del bambino, sia a livello motorio che linguistico. Annota sul diario della crescita le nuove importanti abilità del bambino: ad esempio, a quanti mesi ha iniziato a gattonare, a stare in piedi o a camminare autonomamente. Prendi nota anche del momento in cui il bimbo ha iniziato a emettere i primi vocalizzi, a dire le prime paroline e frasi. Tali fattori, ed i tempi in cui si sono manifestati, possono essere indicatori di una crescita in linea con il normale progresso delle diverse abilità.

2. Rete sociale

Assicurati che tuo figlio abbia una buona rete sociale, che riesca ad avere buone capacità di socializzazione con i coetanei e che riesca ad integrarsi con il gruppo di pari. Promuoviamo gli incontri con i compagni di classe, la pratica di sport di squadra, sproniamolo a fare amicizia con gli altri bambini al parco giochi. Insomma, diamogli la possibilità di sperimentarsi, di essere circondato da altri bambini e ragazzi: questo ridurrà il rischio di isolamento sociale e lo aiuterà a migliorare le proprie abilità sociali e relazionali grazie alla continua esposizione in un ambiente ricco di stimoli. Avere buone capacità comunicative e relazioni è importante a tutte l’età.

3. Scelte scolastiche

Sostieni tuo figlio nel percorso di crescita scolastico: ascolta i suoi bisogni, i suoi desideri e tieni conto delle sue preferenze. Scegliere la scuola giusta per il proprio figlio è difficile, perché tale scelta determina ripercussioni considerevoli, non solo nel presente, ma anche e soprattutto nel futuro. Frequentare una scuola che stimoli il ragazzo e che faccia leva sulle sue abilità e preferenze migliorerà la qualità dei suoi apprendimenti ed il suo benessere personale, impedendo quei vissuti di negatività, insoddisfazione e frustrazione in grado di condizionare pesantemente il suo successo scolastico.

4. Autonomia

Fai in modo che tuo figlio sia in grado di diventare indipendente ed autonomo, che riesca a far fronte alle necessità delle vita quotidiana, in modo da consentirgli di sperimentare un buon senso di autoefficacia e di stima di sé, come individuo “che sa fare”. Spronalo ad imparare sempre nuove cose, consentigli di continuare ad apprendere proponendo la soluzione di nuovi problemi, tipici della quotidianità, e forniscigli degli strumenti o delle strategie che lo aiutino a compensare le sue difficoltà, quando non riesce a fare ciò che gli si chiede.

5. Futuro

Un futuro sereno per tuo figlio non è un’utopia, anche se ha disabilità intellettiva. Riconoscere per tempo eventuali fragilità consente di intervenire precocemente e, conseguentemente, di aumentare le possibilità di successo personale, scolastico e lavorativo di tuo figlio.

 

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

 

Ritorna alle risorse gratuite

 

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK