La motivazione nello studio è la spinta che orienta e sostiene un comportamento a raggiungere un obiettivo importante e significativo a livello scolastico.
La motivazione generalmente può essere interna (o intrinseca) e esterna (estrinseca).
- La motivazione interna ha origine dai propri valori e interessi: voglio raggiungere una posizione migliore, voglio essere più bravo, voglio imparare di più;
- La motivazione esterna è legata soprattutto al bisogno di evitare rimproveri o punizioni, e quindi desiderare lodi e approvazione dagli altri.
La motivazione è uno dei principali fattori di successo nella vita così come nello studio: la motivazione attiva la voglia di imparare, di apprendere, di migliorarsi, di diventare sempre più capace.
La motivazione, quella profonda e utile, nasce dentro se stessi: dal conoscere e dal capire il vero obiettivo, per esempio dello studio.
Ma come aumentare la Motivazione nello Studio?
Per aumentare la tua motivazione nello studio, ma anche nelle sfide di ogni giorno, prova a seguire 6 semplici consigli o, meglio, “trucchi” del mestiere:
1. Fissa obiettivi semplici, precisi, realistici e realizzabili.
Ogni volta che hai un compito da svolgere parti sempre dalla costruzione del tuo obiettivo: per arrivare al successo e per adempiere in pieno al compito per prima cosa devi fissarti un obiettivo realistico e realizzabile.
L’obiettivo deve essere realizzabile perché altrimenti investi energie, tempo e altre risorse importantissime per scopi che altrimenti non hanno una concreta realizzazione: le tue energie così come il tuo tempo sono risorse fondamentali che NON puoi sprecare inutilmente.
Il tuo obiettivo, per essere facilmente raggiungibile, deve essere chiaro e quindi il più preciso possibile proprio per non crearti confusione durante la sua realizzazione.
Infine, ma non per ordine di importanza, il tuo obiettivo deve essere semplice: parti sempre da obiettivi semplici proprio perché sono quelli più chiari e più facilmente raggiungibili.
Pensa che il tuo obiettivo rappresenti quello che per la casa sono le fondamenta: senza fondamenta la casa crolla e allo stesso modo senza un buon obiettivo il tuo compito non sarà realizzato.
2. Scegli in modo autonomo: favorisci il tuo coinvolgimento!
Ogni tipo di scelta che fai, durante la realizzazione del tuo compito e per la buona riuscita degli obiettivi, deve essere svolta in modo autonomo e personale. Non affidare ad altre persone quello che spetta a te! Solo se fai scelte autonome puoi favorire il tuo coinvolgimento e sentirti gratificato e soddisfatto per ciò che realmente fai!
3. Organizza e pianifica il tempo a disposizione.
Il tempo è una delle principali risorse, oltre alle tue energie, fondamentali per la realizzazione del tuo obiettivo: non sprecarlo!
Per risparmiare tempo importante devi usarlo bene e in modo ottimale, quindi organizzati: costruisci un piano di “marcia” settimanale da rispettare e consultare sempre. Rispettando gli orari e i tempi prefissati riuscirai a ottimizzare il tuo tempo quindi riscoprirai il piacere del tempo libero da utilizzare per le attività che più ami.
4. Associa l’attività di studio e le tue esigenze, interessi ed hobby.
Il compito da svolgere proprio non ti piace? Associa la mole di compiti da portare a termine con i tuoi interessi, i tuoi hobby! Crea un legame tra ciò che ti piace e il compito che DEVI fare: risulterà tutto meno noioso e più facile da realizzare.
5. Affronta le difficoltà come “opportunità” di crescita
Nella realizzazione di un compito e quindi nella buona riuscita di un obiettivo, non mancheranno le difficoltà e le problematiche: come vivi queste situazioni?
Il trucco per riuscire ad affrontare al meglio queste situazioni è viverle come opportunità ed esperienze di formazione e di crescita e non come ostacoli impossibili da superare.
6. Favorisci rapporti sociali positivi con persone che ti apprezzano
Sembra banale ma circondarsi di persone positive che credono nelle tue capacità e competenze. Questo aumenta in te la voglia di riuscita e di fiducia in te stesso. Al contrario se intorno hai persone negative che non credono in te questo rallenterà e metterà a dura prova la riuscita del tuo compito.
Quindi circondati di positività e per riflesso sarai spronato a fare sempre meglio!
Ancora qualche utile consiglio per favorire la motivazione nello studio… fanne tesoro
Dove NON studiare?
Per studiare in modo efficace hai bisogno di concentrazione. Evita perciò di studiare in luoghi rumorosi e dove puoi distrarti facilmente, come:
- Davanti alla televisione accesa
- In salotto con le chiacchiere di tutta la famiglia
- Disteso nel letto con la musica nelle orecchie
- In aula durante le lezioni di altre materie
Quando studiare?
Dedica allo studio la parte migliore del tuo tempo, cioè quella in cui sei al meglio delle tue possibilità, in modo da poter dare il massimo senza sprecare tempo.
Questi “piccoli trucchi” per ritrovare la motivazione allo studio naturalmente devono essere applicati con costanza e precisione per poter essere realmente utili.
La check list ti aiuterà a focalizzare i punti chiave che devi ricordare e soprattutto mettere in pratica. Buon lavoro!
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Se sei interessato all’argomento visita la sezione dedicata al nostro servizio:
TRAINING DI MOTIVAZIONE ALLO STUDIO E AL SUCCESSO