“Mentre si parla, il tempo è già in fuga, come se ci odiasse! Così cogli la giornata, non credere al domani”
Aristotele, Orazio, Seneca, Lorenzo de Medici… fin dai tempi antichi il concetto di tempo ha preoccupato e generato un senso di ansia e di angoscia in tutti coloro che hanno vissuto prima di noi… come possiamo quindi evitare di sperperare inutilmente il nostro tempo e vivere pienamente la vita nonostante lo scoccare inesorabile delle ore?
I filosofi dell’antichità erano infatti convinti del fatto che la vita non è breve, se il tempo viene gestito bene e Seneca ad esempio sosteneva che: < il tempo è più che sufficiente per compiere anche i più alti e nobili propositi >.
Nella vita del ventunesimo secolo tali argomenti sono tuttora di grande attualità, la frenesia del fare ci occupa l’intera giornata, ma nonostante ciò la sera ci capita spesso di pensare: “Non ho portato a termine nulla o l’ho fatto male”.
Come possiamo imparare ad organizzare la nostra vita senza sprecare tempo ed energie inutilmente e avere la sensazione di aver fatto tutto ciò che dovevamo fare senza troppa fatica?
Abbiamo preparato un decalogo di consigli per aiutarti a vivere meglio e con meno stress.
Ogni sera prima di andare a dormire dedica almeno 10 minuti (SACRI) per organizzare il tuo domani!
Ripercorri nella mente le diverse faccende e compiti che dovrai svolgere domani e “incastra” le attività in base ai luoghi in cui dovrai andare in modo da evitare i cosiddetti tempi morti e risparmiare tempo.
Considera un’ora di imprevisti al giorno, quelli si sa, arrivano quando meno te lo aspetti e possono vanificare tutta la tua organizzazione… ma, se li prevedi questo non potrà accadere! Che sia cartacea o digitale l’agenda è essenziale e la dovrai portare sempre con te!
Potrai annotare tutte le attività che ti vengono in mente in modo da non dimenticarti nulla alla sera quando programmerai la giornata successiva. Grazie a questo metodo potrai anche fare una stima delle tempistiche per compiere determinate attività o raggiungere determinati luoghi.
1. QUALI SONO LE TUE PRIORITÀ?
È molto importante che tu riesca a visualizzare chiaramente quali saranno le tue priorità per la giornata.
Talvolta questo compito può risultare difficile poiché tutte le attività da compiere ti sembreranno di estrema importanza, ma questo non è affatto vero… prova a pensare “se oggi dovessi fare una cosa soltanto quale farei?”.
Quando avrai individuato la tua priorità datti una tempistica per portarla a termine e cerca in tutti i modi di rispettarla. Ricordati di svolgere un compito soltanto e uno alla volta. Saltellare da un’attività a un’altra è deleterio: crea stress e fa sì che vengano iniziate tante cose, ma nessuna venga realmente finita.FAI UNA LISTA REALISTICA DEI TUOI IMPEGNI
Iniziare la giornata con una lista troppo lunga e impegnativa è frustrante e rende più difficile raggiungere gli obiettivi.
Scegli di inserire nella tua lista quotidiana i compiti più importanti per priorità e produttività e lasciare in fondo alla lista quelli più futili. In questo modo non rischierai di fare tutto ciò che non era di primaria importanza tralasciando ciò che veramente andava svolto.
2. QUANDO È FINITO È FINITO!
Quando hai concluso un compito fai in modo che questo non interferisca ulteriormente con gli altri compiti che dovrai svolgere.
Spesso si tende a rimuginare su ciò che si è fatto anche quando ci si dovrebbe concentrare sul compito successivo – “ ho completato tutto? Chissà se andrà bene!.. Ho dimenticato qualcosa?”-.
Questo atteggiamento fa si che la nostra concentrazione non rimanga elevata, si tende a commettere errori di distrazione o non si riesce a completare ciò che si sta facendo.
3. DIVIDI E SPEZZETTA!
Alcuni compiti appaiono infattibili data l’enormità del lavoro da fare… come possiamo agire allora?
La risposta sta nel procedere per piccoli passi dividendo le attività in sotto attività! Così facendo non ti sentirai sopraffatto, sarai più facilmente soddisfatto degli obiettivi raggiunti e ti sentirai padrone del tempo da impiegare.
4. INDIVIDUA GLI ELEMENTI “PERDITEMPO“
Comincia a monitorare le attività quotidiane in modo da poter avere un’idea di quali siano i momenti in cui ti trovi a perdere tempo.
Spesso gli elementi perditempo sono sotto i nostri occhi, ma non ne abbiamo consapevolezza ed individuarli ci porterà senza dubbio ad un miglioramento e ad un risparmio di minuti (addirittura ore). Inizia con il leggere le mail in un orario preciso della giornata dandoti come limite di tempo massimo 5 minuti.
5. IMPARA A DIRE NO!
Ricordati che accettare di fare attività per le quali sai di non avere tempo è assolutamente inutile per diverse ragioni:
- non ti impegnerai al massimo
- lavorerai male
- lavorerai in modo frettoloso
Il risultato di dire sempre “sì”, anche quando non hai materialmente il tempo, sarà negativo e la tua autostima e il tuo senso di autoefficacia ne potrebbero risentire.
Impara a delegare, quando possibile, alcuni compiti perché… non sei infallibile! Impara a fare in modo eccellente ciò che sai fare, piuttosto che fare molto ma in modo mediocre.
6. NON PROCRASTINARE
Cerca di dare il massimo nei momenti della giornata in cui sei maggiormente pieno di energia evitando le distrazioni e allontanandoti da: internet, mail, social e televisione che possono interrompere e/o disturbare la concentrazione.
Non rimandare le attività che reputi noiose, ma concentrale nei momenti di maggiore produttività… l’entusiasmo è un nostro grande alleato!
7. DEDICATI DEL TEMPO
Ricordati che uno stile di vita salutare è essenziale per poter lavorare al meglio… non per niente c’è una famosa locuzione latina che cita: “mens sana in corpore sano”.
Se non dormi a sufficienza, non pratichi attività fisica e non ti nutri in modo salutare (NO categorico a pranzi da 5 minuti in ufficio) anche il tuo lavoro e la vita di tutti i giorni ne risentirà: faticherai a rimanere focalizzato e a lavorare con efficienza.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Scopri la nostra Soluzione:
PALESTRA DI GESTIONE DEL TEMPO: TIME MANAGEMENT