5 Giochi da fare con il tuo bambino per sviluppare le Abilità Grosso Motorie
Per sviluppare appieno il proprio potenziale cognitivo, per ogni bambino è di fondamentale importanza poter esplorare l’ ambiente, specialmente nei primi anni di vita. In questo periodo critico, attraverso specifiche attività motorie, come quella dello strisciare, rotolare, andare a carponi, camminare, correre, saltare, il bambino entra in interazione con l’ambiente circostante, stabilisce relazioni con gli altri, sviluppa e impara a padroneggiare le sue abilità grosso motorie.
Successivamente, durante gli anni di scuola primaria le abilità grosso motorie acquisite dal bambino, rivestono un ruolo significativo nello sviluppo delle abilità sociali e perfino nello sviluppo del concetto di sé.
Infatti, attraverso il gioco, e più in generale attraverso le attività motorie, il bambino impara a rispettare le regole, crea legami affettivi con i compagni, impara a chiede e a dare aiuto, aumenta la sua autostima, aumenta la conoscenza di sé e delle proprie capacità.
È possibile affermare dunque che le abilità di gioco, le abilità sportive, ma anche quelle sociali dipendono e sono strettamente legate alla completa acquisizione delle abilità grosso motorie.
Per alcune ragioni molti bambini non acquisiscono pienamente queste abilità. Questi bambini definiti meno dotati, sbadati o goffi, vengono spesso derisi dai compagni, sgridati da genitori e insegnanti che non comprendono la loro difficoltà.
In realtà potrebbe essere presente un disturbo specifico delle abilità motorie definito “Disturbo della coordinazione motoria” o “Disprassia”.
Queste difficoltà inevitabilmente comportano conseguenze negative.
Infatti un bambino meno dotato o goffo potrebbe essere escluso durante i giochi di squadra dai suoi compagni o potrebbe preferire attività individuali e sedentarie, diminuendo così ulteriormente oltre l’acquisizione di abilità motorie, anche la partecipazione e le occasioni di interazione sociale. Potrebbe inoltre sviluppare scarsa fiducia nelle proprie capacità, una bassa autostima, un negativo concetto di sé.
Il Disturbo causa una significativa compromissione del funzionamento del bambino nei diversi contesti di vita (familiare, scolastico e sociale) nonché possibili ricadute relative alla sfera emotiva.
È pertanto importante intervenire tempestivamente consultando esperti del settore e favorendo l’acquisizione di competenze motorie di base.
Ma cosa potete fare voi a casa?
Di seguito vengono riportati 5 giochi efficaci e divertenti da fare con vostro figlio, per sviluppare le sue abilità grosso motorie.
- Uno, due tre stella: ecco una sfida che mette in campo capacità di coordinazione, equilibrio statico, prontezza. Un giocatore si posiziona fronte al muro mentre gli altri, si posizionano a dieci o più passi di distanza rispetto a lui. Il primo giocatore deve dare le spalle ai compagni, coprirsi gli occhi e urlare “1,2,3 stella!” mentre gli altri corrono verso il muro. Finito di pronunciare questa frase ci si ferma immobili nel punto in cui si è arrivati, il primo giocatore si gira e se vede i suoi compagni in movimento, può farli tornare indietro. Vince il primo che tocca il muro senza che il primo giocatore se ne accorga.
- Campanone: è un gioco ideale per allenare la coordinazione e l’equilibrio. Tracciate per terra con un gessetto le caselle con i numeri da 1 a 7, (oppure se giocate in casa utilizzate dei fogli A4 scrivete sopra in grande i numeri e fissateli al pavimento), si tira un sassolino e il giocatore deve fare il percorso saltando su un piede nelle caselle singole, con due piedi in caselle affiancate. Quando si arriva alla fine si rifà tutto il giro al contrario recuperando il sassolino senza mai cadere.
- Ponte tibetano: Se vostro figlio/a cade o inciampa spesso ha bisogno di migliorare un po’ il suo senso dell’equilibrio dinamico, proponendo questo gioco semplice e divertente. Costruite un finto ponte, che dovrà essere lungo circa 3 m e largo circa 10/15 cm, meglio se fatto con delle tavolette o mattoncini rialzati, sembrerà più realistico, altrimenti va benissimo anche della carta colorata. Appoggiate al pavimento il ponte costruito, chiedete al bambino di percorrerlo senza mai uscire dal ponte altrimenti si cadrà in acqua. In base alle preferenze del bambino, create un contesto coinvolgente. Per aumentare la difficoltà potete diminuire progressivamente la larghezza, costruire un ponte a zig zag, farlo percorrere solo in punta di piedi, o lateralmente ecc.
- Bowling: il gioco perfetto per esercitare la coordinazione occhio-mano, regolare la forza e divertirsi insieme. Bastano 10 bottiglie da 1,5 l decorate a piacere, e una palla di spugna o anche di carta di giornale. Posizionate le bottiglie a formare un triangolo con la punta rivolta verso di voi. Posizionatevi a circa 2 metri di distanza con la palla. Lo scopo del gioco è quello di far rotolare la palla in direzione delle bottiglie e di farne cadere il più possibile e guadagnare punti. Potete via via incrementare la difficoltà del gioco aumentando la distanza tra voi e le bottiglie, mettendo dei sassolini dentro alle bottiglie, rotolare la palla de diverse posizioni ad esempio: con due mani o con una mano, sotto le gambe ecc. Che la sfida abbia inizio!
- Centra il bersaglio: allenate la mira e la coordinazione con questo semplice giochino. Preparate un bersaglio, più o meno grande, da poter appendere al muro e appoggiare a terra, procuratevi poi diversi oggetti da poter lanciare ad esempio: pallina da tennis, sacchettino di fagioli, palla di spugna, dischi di cartoncino ecc. Aumentate la difficoltà creando dei bersagli sempre più piccoli e irregolari, aumentando la distanza dal bersaglio, lanciando con un occhi bendato ecc.
Buon divertimento!
Hai il dubbio che il tuo bambino/ragazzo possa avere un Disturbo della Coordinazione Motoria?
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite