Non ce la fai da solo!

Non si fa così!

Sei troppo piccolo!

Lascia stare faccio io!

Non sei capace!

 

Provate a pensare, quante volte avete ripetuto queste frasi ai vostri bambini.

È abitudine comune sostituirsi ai propri figli nelle attività quotidiane, come ad esempio nel vestirsi da soli.

Spesso capita infatti, che noi genitori, per troppa apprensione,  per mancanza di tempo e/o di pazienza non lasciamo il giusto spazio d’azione ai nostri figli.

Non esiste un’età precisa per imparare a vestirsi e svestirsi da soli, ma generalmente, intorno ai 3-4 anni, tutti i bambini sperimentano la voglia di diventare grandi, il bisogno di autonomia, e il desiderio di farcela da solo.

Aspetti fondamentali per la loro crescita, ma che non sempre teniamo in considerazione, preferiamo fare noi: facciamo prima!

Ma sbagliamo!

Lo sviluppo delle autonomie e più in generale la crescita richiede moltissimo tempo, e i nostri bambini hanno il diritto ad avere il loro tempo.

Ci sono poi bambini che non manifestano alcuna voglia a fare da soli, non per pigrizia o svogliatezza, ma a causa di un vero e proprio Disturbo di Sviluppo della Coordinazione motoria/Disprassia (presente in circa sei bambini su cento).

Che si manifesta con lentezza motoria, goffaggine, scarsa coordinazione ed equilibrio, ma anche con difficoltà nel rappresentarsi, programmare ed eseguire  i movimenti da fare per raggiungere un certo obiettivo.

Questi bambini dunque avranno bisogno di molto più tempo e assistenza per imparare a fare da soli.

Avranno molto più bisogno del genitore, della sua pazienza e del suo incoraggiamento ad essere autonomo.

Per vestirsi da solo, nostro figlio ha bisogno di noi.

Per aiutarvi in questo compito e per sopperire alla mancanza di tempo, di seguito vi diamo 7 consigli pratici da adottare che vi faranno risparmiare tempo e fatica.

  • Innanzitutto, preparate gli abiti di vostro figlio nell’ordine in cui deve indossarli (slip, canotta, calzini, pantaloni, maglia, scarpe) e orientati correttamente;
  • Scegliete abiti con tratti distintivi sul davanti per distinguere chiaramente il fronte dal retro;
  • Preferire abbigliamento semplice pantaloni con l’elastico, scarpe con gli strappi, maglie comode;
  • Evitate i sistemi di chiusura troppo complessi, preferire bottoni e cerniere grandi;
  • Insegnate a vestirsi e svestirsi da seduti;
  • Accompagnate i suoi movimenti con brevi spiegazioni verbali o con la guida fisica;
  • Infine, fare tanta pratica.

Ricordate di non avere fretta, non distogliete la sua attenzione dall’attività con giocattoli o cartoni animati, mostratevi fiduciosi, incoraggiatelo e premiate sempre il suo impegno e i suoi miglioramenti.

 

 

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

 

Ritorna alle risorse gratuite

 

Visita la sezione dedicata alla nostra Soluzione:

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

 

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK