Cosa fare in caso di un Anziano Aggressivo e Agitato
Nel decorso della demenza possono verificarsi delle importanti modificazioni del comportamento, alterazioni che, solitamente, sono uno dei sintomi più difficili da gestire per le persone che circondano il malato e per coloro che se ne prendono cura (noti come caregivers). Ma come è possibile gestire in modo efficace un anziano aggressivo e agitato affetto da demenza?
I principali comportamenti problematici sono l’aggressività, l’agitazione e l’irritabilità.
Per esempio, la persona con demenza può opporsi allo svolgimento di attività quotidiane o alzare improvvisamente il tono di voce o essere verbalmente aggressiva nei confronti del caregiver, oppure può rifiutarsi di uscire di casa, iniziare a girovagare per casa senza uno scopo tutto il giorno, o addirittura uscire di casa e girovagare per strada con il rischio di perdersi.
L’anziano con demenza può essere particolarmente agitato durante la notte e si può alzare e girare per casa, vestirsi o uscire di casa.
Diverse sono le cause che possono scatenare queste reazioni e spesso per il caregiver riuscire a gestire tali comportamenti può essere un’impresa tutt’altro che facile.
Ma in che modo, allora, è possibile gestire tali comportamenti?
Mace & Rabins propongono un approccio definito “Le 6 R”.
Si tratta di 6 indicazioni che possono aiutare il caregiver nella gestione delle alterazioni comportamentali.
Vediamole insieme:
- Reprimere: una delle prime cose che i caregivers o i familiari cercano di fare è convincere la persona a cessare tale comportamento, soprattutto quando vi è il rischio che il malato faccia del male a se stesso o ad altri. Seppur questo rimedio si rilevi talvolta efficace, spesso si ottiene l’effetto contrario. È quindi necessario utilizzare questo approccio solo se strettamente necessario e con molta attenzione.
- Rianalizzare: è utile domandarsi come mai il paziente si è comportato o si comporta in modo aggressivo o agitato, cercando di analizzare le cause sottostanti, che possono essere, ad esempio, la presenza di malattie organiche, l’uso di farmaci, la presenza di problemi di vista o udito o particolari atteggiamenti del caregiver o di altre persone che possano aver scaturito nel malato uno stato di irritazione.
- Riconsiderare: è importante cercare di considerare il problema dal punto di vista della persona con demenza. Il malato, infatti, potrebbe non essere consapevole delle proprie difficoltà ed irritarsi ogni volta che noi cerchiamo di aiutarlo; oppure potrebbe vergognarsi del fatto di necessitare il nostro aiuto e, di conseguenza, reagire con aggressività.
- Ricanalizzare: si può cercare di fare in modo di distrarre la persona e guidarla verso attività più sicure per se stessa e per gli altri, meglio se si tratta di attività significative e importanti per il soggetto.
- Rassicurare: confortare la persona agitata, nervosa o spaventata sul fatto che va tutto bene e che teniamo a lei, in modo da infonderle un senso di calma, tranquillità e sicurezza.
- Rivedere: è fondamentale, dopo aver affrontato un comportamento problematico, cercare di ripensare a ciò che è successo, chiedendosi cosa si può imparare da tale esperienza, come ci si è comportati, cosa si è fatto di giusto e cosa di sbagliato, in modo da poter migliorare la propria capacità di gestione di tale comportamento in futuro.
Queste strategie aiutano da un lato a prevenire possibili comportamenti problematici, dall’altro a gestirli in maniera più efficace nel caso in cui essi si manifestino.
Queste guide nella gestione delle alterazioni comportamentali consentono al caregiver di affrontare in modo più sicuro e con maggiore tranquillità le situazioni problematiche e di conseguenza aiutano a ridurre la quantità di stress a cui il caregiver può essere sottoposto e ad aumentare la sensazione di autoefficacia di colui che si prende cura della persona con demenza e, di conseguenza, la qualità della vita sia del caregiver sia di colui che è affetto da demenza.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Scopri le Nostre SOLUZIONI