Dislessia Evolutiva: come stimolare l’Apprendimento della Lettura
In questo articolo vedremo alcuni consigli su come stimolare l’apprendimento della lettura in bambini con dislessia Evolutiva.
La dislessia evolutiva viene definita come un deficit funzionale dei processi di lettura dovuto ad alterazioni di natura neurobiologica, quindi non dipende da scarsa motivazione o altri problemi di natura psicologica.
È una caratteristica personale, intrinseca al bambino, che si manifesta nei primi anni di scuola primaria, quando si viene esposti per la prima volta all’apprendimento della letto-scrittura.
Con il tempo le difficoltà si modificano, senza tuttavia scomparire del tutto. Per questo motivo, quando si parla di dislessia non si parla mai di risoluzione completa del disturbo, ma piuttosto di compensazione.
Ciò nonostante, la ricerca scientifica ha dimostrato che in condizioni ottimali, attraverso l’intervento tempestivo, è possibile per un giovane con dislessia riuscire ad evitare le conseguenze psicologiche e accademiche delle sue difficoltà e raggiungere massimi livelli intellettuali e professionali.
Tuttavia, per ottenere efficacia dai programmi di trattamento neuropsicologico, è indispensabile che esso venga seguito con regolarità, impegno e costanza per almeno 4-5 mesi.
È quindi di fondamentale importanza affiancare al trattamento specialistico, che spesso viene svolto solo per qualche ora alla settimana, attività che coinvolgano i processi di lettura anche nel contesto quotidiano. In particolare, sarebbe importante assicurare almeno 30 minuti al giorno di pratica, in modo da facilitare i progressi ottenibili dal trattamento.
Cosa posso fare io genitore per aiutare mio figlio
Alcune attività utili a favorire l’apprendimento della lettura nel bambino dislessico sono:
- Far leggere al bambino libri o altro materiale scritto (es. fumetti, giornalini, libri-gioco) su argomenti di suo particolare interesse.
Inizialmente può essere utile che l’adulto legga al bambino, avendo l’accortezza di mostrare con il dito il segno, in modo che il bambino possa seguire visivamente la lettura. Un’alternativa può essere quella di far ascoltare al bambino un audiolibro mentre segue nella versione cartacea del libro ciò che viene letto. - Leggere al bambino testi che conosce già, come ad esempio i testi delle sue canzoni preferite.
- Inserire all’interno delle attività ludiche quotidiane dei giochi che implichino una parte di lettura. Una buona idea, ad esempio, può essere quella di chiedere al bambino di leggere a voce altra le regole di un gioco in scatola per spiegarle al genitore.
- Proporre giochi che prevedono la composizione o la scomposizione di parole (es. Scarabeo).
- Proporre giochi che prevedono la ricerca visiva rapida di lettere e parole. Per esempio, si può prevedere una gara a tempo su chi trova il più velocemente possibile tutte le lettere “d” presenti in un testo.
- Far frequentare al bambino librerie e biblioteche. È molto importante che il bambino con dislessia, fin da piccolo, abbia un esempio di lettura non necessariamente legata al contesto scolastico o puramente strumentale.
Cosa va evitato
- Evitare di insistere nella lettura di lunghi testi. Spesso i bambini con dislessia rifiutano dal principio la lettura di pagine dense di testo scritto perché, essendo consapevoli delle loro difficoltà, sanno che faranno fatica a portare a termine la lettura. E’ quindi meglio stimolarli con testi più brevi, magari intervallati da immagini che aiutino il bambino nella comprensione del testo.
- Evitare di far pesare al bambino le sue difficoltà. Nel contesto del trattamento neuropsicologico, lo specialista lavorerà sulle difficoltà di lettura del bambino. Pertanto, nel contesto quotidiano e familiare, è importante non focalizzare ulteriormente l’attenzione sulle sue difficoltà, ma piuttosto evidenziare gli aspetti piacevoli che si possono trarre dalle attività di lettura. Indispensabile in questo senso è dare per primi l’esempio al bambino.
Hai il dubbio che il tuo bambino/ragazzo possa Essere Dislessico o soffrire di un Disturbo specifico dell’Apprendimento?
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Visita le Sezioni dedicate alle nostre Soluzioni:
– DOPOSCUOLA SPECIALIZZATO PER DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE E DSA
– ADDESTRAMENTO STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI PER DSA