La stima di sé è il contenuto più profondo della vita umana.
(Sándor Márai)
I bambini fin dai primi anni di vita cominciano a formarsi un’immagine di sé e una loro autostima, osservando le reazioni delle figure di riferimento (mamma, papà, nonni) ai loro comportamenti.
Si tratta di un processo lungo e delicato nel quale le competenze genitoriali giocano un ruolo fondamentale.
COSA PUOI FARE PER PROMUOVERE L’AUTOSTIMA DI TUO FIGLIO?
Ecco 5 infallibili consigli
-
LODALO PER I PROGRESSI RAGGIUNTI E COLTIVA LA SUA MEMORIA DEL SUCCESSO
Valorizza i suoi comportamenti positivi, i suoi punti di forza e gli obiettivi raggiunti.
La spinta a fare meglio viene proprio dai tuoi giudizi positivi e non dalla messa in risalto delle sue fragilità e dei suoi errori.
E ricorda che la lode o la gratificazione, per essere efficace, deve avvenire immediatamente dopo la messa in atto del comportamento positivo, in modo che il bambino la associ ad esso e gli attribuisca valore.
Aiutalo inoltre a ricordare i suoi successi, anche se molto piccoli, in modo che si attivi in lui la voglia di mettersi in gioco e fare sempre meglio.
-
RIMPROVERALO PER QUELLO CHE FA, MAI PER QUELLO CHE È
Se devi rimproverarlo fallo in relazione al comportamento sbagliato senza mai giudicare la sua persona.
Un bambino che si sente dire “sei proprio cattivo” oppure “sei stupido” oppure ancora “non ci arriverai mai”, non si sentirà di certo spronato a fare meglio e le sue possibili reazioni di fronte ai tuoi rimproveri potranno essere la difesa e la chiusura.
Rimproverandolo per un comportamento sbagliato e ragionando insieme a lui sui possibili comportamenti alternativi che avrebbe potuto mettere in atto per evitare una conseguenza negativa, sposterai il focus della sua attenzione dalla sua persona al suo comportamento e quindi non minaccerai la sua autostima.
-
DAGLI OBIETTIVI REALISTICI
Proporre a tuo figlio delle attività non adeguate al suo livello di sviluppo non farà altro che favorire la sua frustrazione, il suo senso di inferiorità e la disistima verso di sé.
Proponi pertanto attività adeguate, scomponendole magari in più parti in modo che il bambino possa sperimentare successo.
Se il bambino incontra difficoltà supportalo senza mai sostituirti a lui: in questo modo gli farai capire che ci sei e che hai fiducia in lui!
-
DAI IL BUON ESEMPIO
Per coltivare l’autostima di tuo figlio impegnati a offrire un esempio positivo: niente è più efficace che crescere con genitori soddisfatti di sé stessi e che vedono i propri errori come un’occasione per migliorarsi!
-
AIUTALO A CONOSCERE E TOLLERARE I PROPRI LIMITI
Per crescere in modo equilibrato, il bambino non solo deve sentirsi capace ma deve anche capire che nessuno è perfetto.
Il tuo compito di genitore è quello di incoraggiarlo a dare sempre il meglio di sé ricordandogli che grazie all’impegno le difficoltà possono essere superate ma anche aiutarlo a conoscere ed accettare i suoi limiti.
L’importante è tentare: “se non riesci non importa, si troveranno altre soluzioni”.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Visita la sezione dedicata alla TERAPIA MEDIATA DAI GENITORI
Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK