Affinché tuo figlio sviluppi adeguate abilità sociali e relazionali è di fondamentale importanza che frequenti altri bambini.
I bambini stando insieme imparano l’uno dall’altro, condividono esperienze ed emozioni e apprendono le regole dell’interazione sociale reciproca.
I bambini inoltre, grazie alle prime esperienze sociali, cominciano a riconoscere che non esiste solamente il loro punto di vista ma che anche le altre persone che lo circondano hanno delle esigenze e provano delle emozioni, che possono anche essere diverse dalle loro.
MA SOCIALIZZARE FA BENE SOLO A TUO FIGLIO?
Assolutamente no!
Socializzare ha effetti positivi anche su di te, in quanto ti permette di ridurre il tuo livello di isolamento e di trovare supporto nel confronto con altri genitori di bambini di età simile a tuo figlio che magari stanno incontrando le tue stesse difficoltà.
Socializzare con gli altri ha pertanto un’importanza fondamentale non solo nello sviluppo di tuo figlio ma anche per te genitore che lo guidi passo dopo passo nella crescita.
Affinché tu possa guidare tuo figlio più serenamente possibile troverai di seguito 5 indicazioni da tenere sempre a mente nelle prime fasi di socializzazione di tuo figlio ma che potrebbero esserti utili anche negli anni successivi!
-
Ricordati che ogni bambino è diverso da un altro: rispetta modi e tempi di tuo figlio!
Quando parliamo di abilità sociali e relazionali dobbiamo tenere in considerazione diversi fattori: temperamento del bambino, il livello di sviluppo del linguaggio raggiunto, la presenza o meno di esperienze sociali precedenti e infine, ma non meno importante, il suo livello di sicurezza! Ogni bambino ha inoltre tempi diversi di avvio al processo di socializzazione: non forzarlo troppo!
-
Prepara gradualmente tuo figlio ad affrontare esperienze nuove (es. inserimento al nido o alla scuola materna).
Inizia a parlarne con lui tempo prima, ricordandoglielo di tanto in tanto, in modo che abbia la possibilità di comprendere che sta per avvenire un cambiamento nella sua routine quotidiana e ne sia gradualmente preparato anche a livello emotivo.
-
Rassicura tuo figlio.
Non farlo sentire in colpa se non riesce a inserirsi in un gruppo con gli stessi tempi degli altri: rassicuralo dicendogli che non è un problema e fagli capire che sei li per aiutarlo. Proverete e riproverete più volte nei momenti successivi.
-
Controlla i tuoi sentimenti!
Se provi imbarazzo quando tuo figlio rimane in disparte e non gioca con gli atri bambini, NON scusarti con gli altri per il suo comportamento: potresti lasciare al bambino il messaggio di aver fatto qualcosa di sbagliato.
-
Non darti per vinto!
Se tuo figlio non si inserisce subito in un gruppo continua a creare occasioni utili a farlo socializzare con i suoi componenti. Non abbandonare subito un gruppo solo perché il piccolo non si unisce immediatamente agli altri: non darai mai a tuo figlio la possibilità di vivere le esperienze dall’inizio alla fine.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Visita la sezione dedicata alla TERAPIA MEDIATA DAI GENITORI
Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK