Bassa Autostima nei Bambini
Quali sono le Conseguenze e quali le Soluzioni?
Pensi che il tuo bambino abbia una bassa autostima?
Sei preoccupato che non possa vivere la sua infanzia in totale benessere?
E’ il momento di agire, individuando quali sono i comportamenti che tuo figlio manifesta e quali sono le soluzioni per aiutarlo ad avere un concetto di sé migliore.
L’autostima è connessa alle nostre prime esperienze di vita e all’influenza delle persone significative della nostra esistenza.
Secondo Coopersmith (1967), l’autostima è la misura in cui il soggetto crede di essere capace, significativo e degno di successo. L’autostima è un giudizio personale di valore, espresso negli atteggiamenti che il soggetto mantiene verso di sé.
Nel caso dell’età evolutiva, le ricerche mostrano che anche bambini molto piccoli possono mostrare bassi livelli di autostima nel caso in cui la loro esperienza esistenziale sia negativa (Harter, 1999).
Ma come si riconoscono i bambini con bassa autostima? In che modo si manifesta?
I bambini con scarsa autostima sono coloro che hanno una bassa percezione di sé stessi, si sentono scoraggiati, sono convinti che ci sia qualcosa di sbagliato in loro, permettono agli altri di trattarli male, non accettano premi e apprezzamenti perché pensano di non meritarli, si sentono sconfitti dalla vita, pensano di non contare nulla, non si sentono totalmente degni d’amore anche se hanno famiglie presenti nel quotidiano. Inoltre pensano di non valere abbastanza per gli altri, soprattutto per i pari, hanno un’idea distorta dell’incoraggiamento ricevuto e non cercano nuovi amici perché pensano che nessuno voglia la loro amicizia.
Quali sono i rischi che una bassa autostima porta con sé?
Il problema principale in questi bambini è che sono convinti di non valere niente, si sentono di non piacere a nessuno e credono che ciò che provano sia la realtà e che questo corrisponda a ciò che pensano anche gli altri. Se si autoconvincono di non avere un valore, le immagini che si creano di loro stessi rimarranno impresse nel subconscio e lo influenzeranno per il resto della loro vita.
Il rischio maggiore sarà quello di sviluppare una sensazione di fallimento in ogni attività che il bambino svolgerà a scuola, ma anche nel gioco e in famiglia, e ciò lo porterà a ritirarsi e a evitare situazioni che lui crede possano diventare motivo di imbarazzo, vergogna e delusione.
In che modo questi bambini affrontano questo stato d’animo e il sentimento di inadeguatezza che provano?
Gli atteggiamenti sono diversi , ma i più significativi portano alcuni bambini a proiettare le proprie emozioni sugli altri attraverso atti di bullismo, a spostare l’odio verso se stessi e verso il proprio corpo, non apprezzandosi, ma provando a sconfiggere le proprie emozioni attraverso una continua ricerca del perfezionismo. Infine nascondono le proprie emozioni soffocandole per paura di mostrarsi fragili.
Se riconosci nel tuo bambino queste caratteristiche è il momento di agire.
Ma come possiamo aiutare questi bambini?
Le soluzioni per affrontare la bassa autostima nei bambini
Fortunatamente abbiamo la possibilità di modificare questi schemi rigidi che il bambino si è creato, innanzitutto portando le immagini subconscie in superficie che il bambino ha come concetto di sé ed aiutarlo ad elaborarle in modo costruttivo (Plummer, 1999; 2001; 2005). Poi possiamo modificare il comportamento esterno, cercando di stimolarlo a buttarsi in situazioni nuove, supportandolo.
Nel concreto è necessario aiutarlo ad avere obiettivi raggiungibili, ricordargli le sue vittorie e successi ottenuti nel tempo, criticarlo ma in modo costruttivo in modo che ciò, possa farlo crescerlo e non farlo sentire in difetto, credere in lui e in ciò che fa, sostenerlo in ogni occasione facendolo il tifo per lui e facendogli coltivare i suoi talenti.
Aumentare l’autostima non è facile, soprattutto in un’età delicata come l’infanzia. Ecco perché, l’aiuto di un esperto può contribuire a raggiungere l’obiettivo prefissato nell’ ottenere un benessere generale.
Per cui proponiamo un laboratorio di autostima, che diventa indispensabile dal momento che avrà un’influenza sulla qualità del mondo interno di ogni bambino, lo aiuterà a sperimentare e ad esprimere l’affetto, a valorizzarsi e ad ascoltarsi, ad acquistare percezione del proprio valore e ad utilizzare le proprie risorse per difendersi dal senso di vergogna. Inoltre questo laboratorio, si pone l’obiettivo di rafforzare il senso di potenza e spontaneità dei più piccoli individuando i loro punti di forza, gli darà coraggio al fine di perseguire con forza le proprie aspirazioni e li aiuterà ad esprimere le proprie emozioni e bisogni senza timore e vergogna di non essere capiti.
E tu cosa aspetti? Iscrivi il tuo bambino!
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?