Come sfruttare l’ambiente domestico per migliorare le difficoltà dei nostri cari assistiti in casa?

 

Sei un caregiver?

Assisti in casa un familiare affetto da una patologia degenerativa come una demenza?

Ti sei mai chiesto se il modo in cui tu e la tua famiglia vi rapportate con il vostro caro, è il modo migliore?

Come superare le barriere comunicative, quando anche il linguaggio e la comprensione diventano un problema?

 

Relazionarsi con il proprio caro affetto da demenza è un compito arduo, complicato e talvolta genera sconforto poiché non sappiamo quale sia il comportamento più giusto da adottare. Frequentemente ci si sente soli, abbandonati dal resto della famiglia e dalle istituzioni, alternando sentimenti di amore ed odio per la persona ammalata (Tognetti, 2004).

Non tutti sanno che semplici strategie di aggiustamento dell’ambiente domestico in modalità protesica, suggerite da personale specializzato, possono incrementare il livello di benessere nostro e del nostro carocon benefici su senso di autoefficacia e sicurezza ma soprattutto, sulla relazione!!

Come?

Nel momento in cui un paziente presenta la perdita dell’uso di una gamba, non si pensa forse di intervenire tramite la costruzione di una protesi che permetta alla persona di riprendere a deambulare?

Allo stesso modo, quando un malato affetto da demenza perde in progressione le sue abilità, è necessaria la costruzione di una “protesi” tanto più complessa quanto complessa è la perdita, atta a sostenere il paziente nel suo ambiente, compensando i disturbi comportamentali, le limitazioni funzionali e stimolando le abilità residue.

Ciò coinvolge inevitabilmente il caregiver che si troverà di fronte alla responsabilità di compiere una scelta: sperare o agire!

Perché esiste una sola strategia vincente, ed è quella di essere preparati sulla malattia, sugli interventi realmente efficaci nel contrastarne la progressione e ricorrere ad un supporto per salvaguardare la propria salute.

Si, perché noi pensiamo a te e crediamo in te!

 

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

Ritorna alle risorse gratuite

 

VEDI

ADDESTRAMENTO DEL CAREGIVER O FAMILIARE ALL’ASSISTENZA
ADATTAMENTO DELL’AMBIENTE PROTESICO NELLA DEMENZA

 

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK