Come allenare la memoria?
Hai la sensazione che la tua memoria stia peggiorando?
Non ricordi più i nomi, le date dei compleanni e gli appuntamenti importanti?
Fai fatica a concentrarti e ti distrai facilmente?
Ti capita di entrare in una stanza e di dimenticarti il motivo per cui sei entrato/a?
Ti dimentichi spesso dove hai messo le chiavi, gli occhiali, il portafoglio?
Ti capita spesso di non trovare le parole e di averle sulla punta della lingua?
Se hai risposto sì ad una o più di queste domande, forse è il caso di correre ai ripari: inizia subito ad allenare la memoria e a rafforzare la tua mente!
Il cervello è come un muscolo: più lo alleni, più funziona bene.
Con l’avanzare dell’età infatti, avvengono dei cambiamenti a livello cognitivo: la memoria peggiora, l’attenzione cala, la concentrazione diminuisce e le parole sfuggono.
Tuttavia diversi studi hanno dimostrato che questo declino può essere rallentato tramite attività di potenziamento, cioè attività in grado di stimolare e rafforzare la memoria, l’attenzione, il linguaggio. Inoltre, è stato dimostrato che questi training hanno un effetto benefico non solo sulle funzioni cognitive più soggette al declino con l’invecchiamento, ma anche sulla motivazione, sul benessere psicologico e sui sentimenti di positività e vitalità, fattori che ci proteggono da un invecchiamento patologico.
Invecchiare bene, quindi, si può! Allena la memoria!
Rowe e Kahn, due ricercatori americani, distinguono tra invecchiamento normale e invecchiamento di successo. Mentre il primo è caratterizzato da declino nel funzionamento fisico, psicologico e sociale, nell’invecchiamento di successo tali perdite sono minime.
I due autori hanno individuato 3 elementi che consentono di raggiungere un invecchiamento di successo:
- Assenza di malattia
- Attività cognitiva e fisica
- Coinvolgimento attivo in diverse attività sociali
Diversi autori aggiungono ulteriori fattori psicologici che garantiscono un invecchiamento positivo, quali il sentirsi autonomi e indipendenti, sentirsi auto-efficaci, possedere strategie adatte ad affrontare le diverse circostanze di vita, avere una buona autostima e un atteggiamento positivo verso la vita.
Cosa si può fare per allenare la memoria?
È importante intervenire in maniera preventiva allenando la memoria per mantenere attiva la mente, migliorare il proprio senso di auto-efficacia, sentirsi più autonomi e raggiungere un miglior benessere psicologico che ci aiuta ad affrontare l’invecchiamento con successo.
Presso il Centro Phoenix vengono svolti dei veri e propri allenamenti per la mente, cioè attività mirate a migliorare le capacità mentali senza limiti di età, condotti da professionisti del settore della psicologia e neuropsicologia.
Queste attività sono precedute da un’accurata valutazione neuropsicologica che garantisce la progettazione di un intervento individualizzato in grado di migliorare la tua memoria, l’attenzione, la concentrazione e il linguaggio.
Queste attività, inoltre, migliorano il senso di autonomia e auto-efficacia, garantendo un invecchiamento di successo.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Scopri il nostro Servizio “PALESTRA DELLA MEMORIA“