Come Scegliere La Scuola Superiore
Consigli sull’orientamento scolastico
Forse non tutti sanno che quella della scuola superiore non è una scelta facile fino al momento in cui ci si accorge di aver preso una grossa cantonata! Il problema di fondo è che molte volte si sceglie un istituto per fattori che poco hanno a che fare con le nostre reali capacità e attitudini e finiamo per pagare spiacevoli e inevitabili conseguenze di una scelta sbagliata o poco ponderata.
Immaginate per un attimo di essere nel bel mezzo di una passeggiata in montagna e di percorrere un sentiero che dovrebbe riportarvi a casa. Tutto bene finché, a un certo punto, arrivate a un bivio: una parte del sentiero si dirama a destra e l’altra a sinistra. Quale percorso scegliere senza sapere dove ci porterà? Magari quella di destra sarà pianeggiante, mentre la sinistra potrebbe essere pericolosa; magari l’apparenza sarà tutto il contrario della realtà!
Una cosa è certa: sarà comunque necessario fare una scelta, perché prima o poi dovrete tornare a casa!
L’esempio appena fatto assomiglia moltissimo alla nostra vita, che ogni giorno ci mette di fronte a situazioni per le quali è necessario prendere decisioni, dalle più semplici a quelle più complicate che inevitabilmente influiranno sulla nostra esistenza.
Esiste un modo per imparare a scegliere? La risposta è sì! Imparare a scegliere è un dovere e un’abilità indispensabile nel mondo di oggi.
La scelta della scuola superiore è sicuramente un momento importante per iniziare a pianificare la tua vita futura. Questa ti fornirà infatti le basi su cui costruire il tuo percorso di sviluppo personale e professionale verso la vita adulta.
Forse però non tutti sanno che quella della scuola superiore è la prima vera scelta della tua vita. Ma come affrontare questa particolare situazione? Vediamolo insieme.
L’orientamento scolastico
L’orientamento scolastico è un processo dinamico che accompagna la persona lungo tutto l’arco della vita. In ambito educativo, l’attività si concentra sulla promozione delle potenzialità individuali e sulla crescita del soggetto stesso, attraverso una presa di coscienza di sé e dei suoi fini individuali e sociali, per giungere a una piena maturità e responsabilità decisionale. Ciò presuppone la scelta del singolo, realizzata attraverso programmi che lo aiutino a prendere maggiore consapevolezza della propria vita e del contesto in cui vive.
Gli elementi fondamentali di un percorso di orientamento sono:
Le attitudini, ovvero le predisposizioni che un individuo possiede nel eseguire determinati compiti. Sono potenzialità innate che possono svilupparsi e potenziarsi nel tempo grazie all’ influenza dell’ambiente e dell’educazione.
Gli interessi, definiti come una predisposizione affettiva e intellettiva nei confronti di conoscenze, competenze o attività vissute come gratificanti per la persona. (è fondamentale la consapevolezza e la motivazione intrinseca
Autostima e autoefficacia: se un individuo nutre fiducia nel possesso di abilità, allora tende a compiere buone prestazioni. Inoltre, avere una buona consapevolezza delle proprie capacità permette di affrontare al meglio le diverse situazioni ed eventi che si incontrano. I soggetti con una buona percezione di autoefficacia sono più portati ad affrontare compiti anche complicati, perseverando verso l’obiettivo nonostante le difficoltà
Motivazione, intesa come quella spinta che orienta le scelte di un individuo e sostiene il suo comportamento nel raggiungere un obiettivo. Quella più utile ed efficace è la motivazione intrinseca, che nasce dentro la persona ed è frutto dei propri interessi
Metodo di studio: per poter apprendere in modo efficace, memorizzando le informazioni e acquisendo nuove conoscenze, è importante possedere un metodo di studio funzionale per l’individuo. Da notare che i prerequisiti fondamentali per padroneggiare un buon metodo di studio sono: attenzione, concentrazione, autoregolazione, memoria e capacità di problem solving.
A quali ragazzi può essere utile un percorso di orientamento scolastico?
Ragazzi della scuola secondaria di primo grado in procinto di scegliere come proseguire il proprio percorso di studi
Ragazzi del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado che riscontrano difficoltà nell’ affrontare la nuova realtà scolastica e mettono in discussione la scelta fatta
Ragazzi dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado che devono scegliere il loro futuro percorso universitario o lavorativo.
Prender parte ad un buon percorso di orientamento scolastico è fondamentale per intraprendere al meglio sia la scelta della scuola superiore, sia il percorso formativo scelto. Conoscere i propri interessi e le proprie attitudini permette di essere sostenuti nello studio e nelle difficoltà dalla motivazione profonda che può portare a superare anche i momenti più difficili.
Hai ancora dubbi su come scegliere la scuola superiore?
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Scopri il nostro servizio dedicato all’ ORIENTAMENTO SCOLASTICO
Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK