Spesso nel comunicare con i figli, i genitori hanno la sensazione di non essere ascoltati, di ripetere una stessa cosa più e più volte e di non riuscire a farsi capire, con un conseguente aumento del livello di stress personale e della tensione familiare.

Comunicare con i figli sembra pertanto un’impresa impossibile!

Cosa fare dunque per rendere la comunicazione con i figli più efficace?

Ecco 10 semplici Consigli pratici che potrete trovare sicuramente utili:

  1. Ascoltarli in modo attivo ed empatico facendo loro domande finalizzate a chiarire i punti del messaggio che altrimenti verrebbero facilmente fraintesi;
  2. Curare la comunicazione non verbale (gesti, postura, espressioni facciali) in modo che sia più possibile congrua al messaggio verbale per facilitarne la comprensione da parte del bambino;
  3. Assicurarsi che il bambino ci stia ascoltando prima di emettere una richiesta;
  4. Adottare un linguaggio adeguato al livello di sviluppo del bambino;
  5. Utilizzare frasi brevi verificando siano state comprese e domande aperte (Che cosa…? Quando…?) al fine di evitare risposte del tipo “si”/ “no”;
  6. Esprimere le richieste in positivo (ad esempio dire “Cammina lentamente” è più efficace di dire “Non correre”);
  7. Scomporre le richieste;
  8. Evitare di esprimere giudizi negativi sul bambino: giudicare il comportamento non la persona;
  9. Evitare le minacce in quanto non fanno altro che aumentare l’ostilità genitore-figlio.

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

 

Ritorna alle risorse gratuite

 

Visita la sezione dedicata alla TERAPIA MEDIATA DAI GENITORI

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK