COMUNICARE LA PANDEMIA AI BAMBINI
Dare spazio alla comunicazione ai bambini è una componente fondamentale in questo periodo di pandemia. Gli operatori sanitari si sono presi cura di una popolazione di pazienti prevalentemente adulta, ma restano ancora troppo pochi i bisogni psicologici dei bambini. Tuttavia, ignorare gli effetti psicologici immediati e a lungo termine di questa situazione è inconcepibile, soprattutto per i bambini e gli adolescenti, che rappresentano il 42% della popolazione mondiale.
Come comunicare quello che sta succedendo ai bambini?
L’assenza di comunicazione può rendere i bambini ansiosi e portarli ad evitare di condividere le proprie preoccupazioni. Gli adulti dovrebbero comunicare le incertezze e le sfide psicologiche della pandemia, senza travolgere i bambini con le proprie paure. Ciò non solo offrirebbe una spiegazione coerente del periodo che i bambini stanno attraversando, ma concederebbe ai bambini di parlare in sicurezza dei propri sentimenti. Normalizzare le loro emozioni e rassicurarli su come la famiglia si prenderà cura di loro li aiuta a contenere l’ansia.
La capacità di comprensione dei bambini si evolve durante l’infanzia e l’adolescenza. Pertanto, quando gli adulti parlano ai bambini, le informazioni fornite dovrebbero tenere conto dell’età e del livello di comprensione del bambino. Una comunicazione efficace sul coronavirus può dare grandi vantaggi ai bambini e porterebbe al benessere psicologico della famiglia a lungo termine.
Quali informazioni dare sulla pandemia ai bambini?
È opportuno che ai bambini vengano date informazioni con l’aiuto di materiale fornito da organizzazioni internazionali autorizzate come l’OMS e l’UNICEF o risorse governative create appositamente per i bambini.
I bambini hanno bisogno di informazioni oneste sui cambiamenti all’esterno della loro famiglia; quando questa informazione è assente, i bambini cercano di dare un senso agli eventi da soli.
Pertanto, ascoltare ciò che i bambini credono sulla trasmissione del COVID-19 è essenziale e il fatto di fornire loro una spiegazione non li farà sentire inutilmente spaventati o in colpa.
E per quanto riguarda i bambini più piccoli?
I bambini più piccoli richiedono molta attenzione da parte dei genitori. Hanno bisogno di maggior presenza fisica rispetto ai più grandi e hanno necessità di impegnarsi in attività legate al gioco. I genitori dovrebbero dedicare del tempo a fornire rassicurazioni al bambino.
Consigli utili ai genitori
Per alleviare l’ansia dei bambini riguardo all’attuale pandemia, l’esposizione dei bambini alle notizie dovrebbe essere limitata e le fake-news dovrebbero essere evitate.
Ci si dovrebbe sforzare affinché il bambino segua una sana routine, offrendogli l’opportunità di giocare, leggere, riposare e impegnarsi in attività fisica. I genitori dovrebbero assicurarsi in particolare che l’ora di andare a letto sia sempre la stessa.
Cambiamenti comportamentali dei propri figli
È possibile che i genitori osservino un cambiamento nel comportamento dei bambini durante il periodo di pandemia. Se i problemi comportamentali non sono pericolosi per altre persone, i genitori dovrebbero considerare di ignorarli e smettere di prestare loro attenzione. Questo potrebbe portare ad una diminuzione della ricorrenza nel comportamento e contribuirebbe ad un miglior clima familiare.
Il focus della comunicazione genitore-figlio dovrebbe essere sul comportamento positivo da far adottare più che sul comportamento negativo del bambino. I genitori dovrebbero dare ai bambini più informazioni su cosa fare piuttosto su che cosa non fare e fornire più rinforzi verbali rispetto ai rinforzi materiali.
Bibliografia:
Dalton, L., Rapa, E., & Stein, A. (2020). Protecting the psychological health of children through effective communication about COVID-19. The Lancet Child & Adolescent Health, 4(5), 346-347. Jiao, W. Y., Wang, L. N., Liu, J., Fang, S. F., Jiao, F. Y., Pettoello-Mantovani, M., & Somekh, E. (2020). Behavioral and emotional disorders in children during the COVID-19 epidemic. The journal of Pediatrics, 221, 264. Raccanello, D., Vicentini, G., Rocca, E., Barnaba, V., Hall, R., & Burro, R. (2020). Development and early implementation of a public communication campaign to help adults to support children and adolescents to cope with coronavirus-related emotions: A community case study. Frontiers in Psychology, 11. Wang, G., Zhang, Y., Zhao, J., Zhang, J., & Jiang, F. (2020). Mitigate the effects of home confinement on children during the COVID-19 outbreak. The Lancet, 395(10228), 945-947.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite