CONSIGLI PRATICI PER CHI SI PRENDE CURA DI UNA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA
Vivere e prendersi cura delle persone affette da demenza può essere una sfida difficile. Per questo motivo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha messo a punto alcuni consigli pratici per i caregivers, ovvero i familiari e in generale per coloro che si prendono cura della persona affetta da demenza.
- Stabilire delle routine mantenendo la normalità
Una routine può aiutare a mantenere un certo ordine nella vita di una persona con demenza e può accrescerne il senso di sicurezza. Tuttavia, è importante che sia mantenuto il livello di normalità e qualora la condizione del malato lo permetta, trattarlo come prima dell’esordio della patologia.
- Supportare l’indipendenza della persona
È molto importante che la persona resti indipendente e mantenga i livelli di autonomia il più a lungo possibile. Questo non solo farà sentire la persona valorizzata, ma ridurrà anche il carico di lavoro e la pressione sul caregiver. Per quanto sia difficile, evitare di cedere all’impulso di fare tutto e sostituirsi nelle attività e nelle mansioni al proprio caro.
- Aiutare la persona a mantenere la propria dignità
Bisogna sempre ricordarsi che la persona di cui ci si prende cura è un essere umano e in quanto tale prova sentimenti ed emozioni. Evitare, dunque, di parlare della sua condizione e della malattia in sua presenza senza coinvolgerla direttamente nella conversazione!
- Evitare il confronto
È importante cercare di mantenere la calma ed evitare di sottolineare i fallimenti della persona. Qualsiasi tipo di discussione o conflitto genera solo ulteriore stress sia per il caregiver che per il malato. Ricordarsi che non è colpa della persona, ma della malattia!
- Semplificare le mansioni
Bisogna sempre cercare di rendere le cose semplici per la persona con demenza. Ad esempio, mostrare due scelte di abbigliamento e lasciare che la persona ne scelga una, quindi disporre i vestiti nell’ordine in cui devono essere indossati e istruire la persona un passo alla volta.
- Mantenere il senso dell’umorismo
L’umorismo può essere un ottimo antidoto allo stress sia per la persona con demenza che per il caregiver. Può essere utile parlare di storie divertenti appartenenti al passato della persona o ridere delle piccole sfide quotidiane.
- Ricordare che la sicurezza è importante
La perdita delle coordinazione motoria e della memoria può aumentare la probabilità che vi siano incidenti e infortuni, è importante dunque rendere la casa il più sicura possibile!
- Incoraggiare attività fisica e salute
È importante cercare di mantenere il livello di abilità fisica e mentale che la persona già possiede. Gli esercizi appropriati dipendono dalla condizione della persona.
- Supportare una buona alimentazione e igiene dentale
La sotto-nutrizione è comune tra le persone anziane e in particolare tra coloro che soffrono di demenza. Bisogna mantenere una dieta sana ed equilibrata con frutta, verdura e proteine. Anche un’adeguata e regolare cura dell’igiene dentale è importante per aiutare la persona a mantenere la capacità di mangiare e godersi il cibo.
- Sfruttare al meglio le capacità esistenti di una persona
Le attività pianificate possono migliorare il senso di dignità e autostima di una persona dando uno scopo e un significato alla vita. Bisogna ricordare, tuttavia, che poiché la demenza è progressiva, i gusti e le abilità della persona possono cambiare nel tempo. Questo richiede al caregiver di essere attento e flessibile nel pianificare le attività.
- Mantieni la comunicazione
Con il progredire della malattia, la comunicazione tra il malato e il caregiver può diventare sempre più difficile, dunque può essere utile:
- Assicurarsi che i sensi della persona non siano compromessi (come udito e vista);
- Parlare chiaramente, lentamente, faccia a faccia e all’altezza degli occhi;
- Mostrare amore e calore se la persona è a suo agio;
- Prestare attenzione al linguaggio del corpo della persona;
- Essere consapevole del proprio linguaggio corporeo;
- Scoprire quale combinazione di promemoria o parole chiave, guida e dimostrazioni sono necessarie per comunicare efficacemente con la persona;
- Assicurarsi di avere l’attenzione della persona prima di parlare.
- Usare memory aids
Nelle prime fasi della demenza, i supporti per la memoria (memory aids) possono aiutare la persona a ricordare, e possono aiutare a prevenire la confusione. Ad esempio:
- mostrare foto grandi e ben etichettate di parenti in modo che la persona possa tenere traccia di chi è chi
- etichettare le porte delle stanze con parole e colori chiari e distintivi
Seguire questi semplici consigli potrà aiutare non solo la persona affetta da demenza durante la vita di tutti i giorni, ma anche chi se ne prende cura alleggerendo il carico di stress emotivo e il dispendio di energie.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Scopri le Nostre SOLUZIONI