Come gestire le Allucinazioni e la Demenza
Le allucinazioni possono manifestarsi in diverse forme di demenza (Alzheimer, Parkinson, demenza da corpi di Lewy e Demenza frontotemporale, Swann & O’Brien, 2019). Generalmente le più comuni sono quelle visive e uditive (Jeste & Finkel, 2000) ma spesso sono riportate anche allucinazioni di tipo somatico, olfattivo e tattile (Deutsch et al., 1991; El Haj et al., 2017). Uno studio (Hope et al., 1999) ha messo in evidenza come le allucinazioni si manifestano in una fase tardiva della malattia, inoltre esse sono correlate ad una più alta mortalità, deterioramento cognitivo e decadimento più veloce (Ting et al., 2016; Fisher et al., 2016).
Le allucinazioni sono fonte di grande stress per i pazienti e sono associati a tassi più elevati di stress e depressione nei caregiver (Ornstein et al., 2013; Rocca et al., 2010).
Di seguito alcuni consigli per ridurre le allucinazioni:
1) Guardare l’ambiente con gli occhi della persona con demenza;
2) Individuare potenziali cose che possono scatenate le allucinazioni (ad esempio tende, specchi, televisione e/o radio accesa);
3) In camera da letto usare una luce da notte che riduca le ombre e crei un ambiente in cui la persona può dormire più serenamente (assicurarsi dunque che la luce non disturbi il sonno);
4) Non mettere in discussione le sue credenze, perché ciò potrebbe aumentare la sua frustrazione, né confermarle, poiché ciò potrebbe renderle ancor più radicate;
5) Restare sempre calmi ed essere rassicuranti.
Ricordiamoci sempre che le allucinazioni sono frutto della malattia e sono dunque, al di fuori del controllo del paziente.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Scopri le Nostre SOLUZIONI