Demenza e Insonnia: Consigli per la Gestione dei Disturbi del Sonno nella persona affetta da demenza
In questo articolo vedremo alcuni consigli per la gestione delle persone affette dalla demenza e insonnia.
L’insonnia ha importanti ripercussioni non solo sulla qualità della vita, ma anche sull’attenzione, sui tempi di reazione e sulla memoria di lavoro (Prince & Abel, 2013).
Il sonno è di fondamentale importanza per il benessere psico-fisico della persona: ad esempio il sonno aiuta a consolidare i ricordi, ne favorisce il passaggio dall’ippocampo ai circuiti neocorticali (Prince & Abel, 2013) e potrebbe essere responsabile del metabolismo da parte delle sinapsi di sostanze neurotossiche come i β-amiloidi, implicati nell’Alzheimer (Xie et al., 2013; O’Caoimh et al., 2019).
I disturbi del sonno e altri comportamenti notturni rappresentano un fardello non solo economico ma anche emotivo che provoca elevato stress nei caregiver (Salami, Lyketsos & Rao, 2011).
Per questo è importante usare precauzioni per evitare disturbi del sonno e migliorare la qualità del sonno nel paziente.
Ecco 8 Consigli per il Caregiver per la gestione della persona affetta da demenza e insonnia:
1) Mantenere una routine regolare per i pasti, il coricarsi la sera e il risveglio al mattino;
2) Favorire l’esposizione alla luce solare, ma evitare l’esposizione alla luce proveniente da dispositivi come computer o luci abbaglianti 90 minuti prima di andare a dormire;
3) Fare esercizio fisico durante il giorno diverse volte a settimana, ma evitare attività fisica eccessiva poche ore prima di andare a letto;
4) Fare un riposino una volta al giorno (della durata di massimo 30 minuti) o eliminarlo del tutto;
5) Tenere la persona impegnata durante il giorno, favorendo l’interazione sociale con i pari o i propri cari così che si tengano svegli e siano stimolati;
6) Evitare di assumere bevande alcoliche o contenenti caffeina ed evitare la nicotina che possono interferire con l’addormentamento o il sonno;
7) Usare una luce da notte e decorare la stanza con foto di familiari che aiutino la persona ad orientarsi in caso di risveglio notturno;
8) Scoraggiare la persona a stare a letto se è sveglia, incoraggiarla piuttosto a sedersi e ascoltare della musica rilassante.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Scopri le Nostre SOLUZIONI