È L’ORA DEI COMPITI! ALCUNI SEMPLICI CONSIGLI

È pomeriggio ed è l’ora dei compiti? è fonte di stress per tutti in casa?

Scoprite in questo articolo come alleggerire la tensione e far ritrovare ai vostri figli la motivazione per fare i compiti.

 

Trovate insieme un posto adatto per poter fare i compiti

Fare i compiti, come studiare, sono attività che richiedono riflessione e ragionamento, ma anche concentrazione. Un modo per aiutare i vostri figli in questo momento della giornata e trovare con loro un ambiente che sia per loro un grande alleato e non una fonte di distrazione.

Come dev’essere questo spazio?

  • Stabile nel tempo: ogni pomeriggio, dev’essere sempre lo stesso luogo ad accoglierci per svolgere i compiti e studiare.
  • Ordinato: deve avere a portata di mano solo il materiale necessario per i compiti che verranno affrontati in quel pomeriggio.
  • Silenzioso: per il tempo dedicato ai compiti non devono esserci attorno a loro smartphone e televisione e nella stanza non devono entrare o uscire persone di continuo.

 

Sosteniamo la concentrazione!

La concentrazione è un elemento importantissimo nello studio: essa è la capacità di focalizzare le proprie energie, la propria attenzione e i propri pensieri su un compiti specifico. È la condizione base per una buona comprensione, un buon ragionamento e una buona memoria!

La prima cosa da fare è, come detto in precedenza, creare un ambiente che favorisca la concentrazione, privo di rumori e fonti di distrazione.

La seconda cosa da fare è dare il giusto tempo per una buona concentrazione. La capacità di rimanere attenti e impegnati su uno stesso compito non è sempre costante con il passare del tempo. Per questo è importante organizzare il pomeriggio di studio in modo che preveda, ogni 30/40 minuti di lavoro, delle pause brevi e regolari di 10 minuti, in modo che il nostro cervello possa ricaricarsi e la concentrazione possa riprendere.

 

Elaborate un piano di studi

Un modo per rendere il momento dei compiti efficace e per riuscire ad avere al contempo anche molto tempo libero per ricaricarsi, è quello di elaborare un piano di studio. È importante, in quest’organizzazione, considerare non solo le ore scolastiche e le ore che dovrebbero essere dedicate allo studio e allo svolgimento dei compiti, ma anche gli impegni familiari, gli impegni sportivi o musicali, i momenti con gli amici. Questo aiuterà sia voi genitori, sia i vostri figli, ad avere chiari i tempi da dedicare ai compiti, dando spazio anche a tutte quelle attività che contribuiscono alla crescita globale dei vostri bambini e ragazzi.

 

Sostenete la motivazione all’apprendimento e non al risultato

Spesso il momento dei compiti viene vissuto come una perdita di tempo, ore faticose in cui semplicemente si svolgono ancora delle attività scolastiche, un po’ come viene fatto in classe. Aiutate i vostri figli a riconoscere che i compiti sono sì legati alla vita scolastica, ma li aiutano a sviluppare competenze utili anche per la vita quotidiana. Non possiamo negare che i compiti servono per andare bene a scuola, verificando la comprensione di quanto hanno ascoltato la mattina e potenziando le competenze e i contenuti appresi. Studiare serve anche per la crescita personale: sono un aiuto per imparare a rispettare un impegno preso, per capire quando è il momento di chiedere aiuto, per allenarsi a diventare autonomi.

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

 

Ritorna alle risorse gratuite

 

Scopri il servizio di Doposcuola Specializzato proposto dal Centro Phoenix!

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK