Efficienza Aziendale: Come rendere più Efficiente un’Azienda

Due o più persone che collaborano per raggiungere un obiettivo formano un sistema con una propria identità, funzionamento, efficienza. All’interno di un’azienda questo processo può favorire o meno l’efficienza aziendale.

  • “Il tutto è maggiore della somma delle parti” (Teoria della Gestalt)

La nostra realtà umana è lontana dalla matematica che ci dice che 1+1=2. Due persone con diverse conoscenze possono crearne di nuove, inventare, generare.

L’interazione fra due individui nasce dal solo fatto di appartenere ad una stessa realtà.

  • “Non si può non comunicare” (primo assioma di Watzlawick)

I silenzi o le assenze a volte sono più assordanti delle parole.

Risulta evidente che l’efficacia di un gruppo di lavoro sia conseguenza della comunicazione fra i suoi membri.

Quando vogliamo prenderci cura di una pianta scegliamo il luogo più adatto a lei, con la giusta illuminazione e il terreno che le serve, la innaffiamo quanto basta, la proteggiamo dal freddo se necessario, la spostiamo se soffre, la curiamo se si ammala.

Come una pianta un gruppo di lavoro è vivo, ha i suoi bisogni, le sue dinamiche. Va conosciuto, ascoltato, favorito con il contesto e gli strumenti che sono necessari affinché sia sano. Il suo stato di salute si misura in base all’efficacia del lavoro che svolge, ai traguardi che raggiunge. Questi dipendono da come agisce.

Al pari di un atleta i cui risultati dipendono da una buona performance che a sua volta dipende dagli allenamenti quotidiani, così i risultati di un gruppo dipendono dai semplici, piccoli, apparentemente insignificanti gesti di interazione quotidiani.

Il dialogo interno è la prima fonte di alimentazione di un gruppo che può essere più o meno sana.

Ecco perché apprendere come comunicare, come interagire fra colleghi è fondamentale per il benessere personale e del gruppo tutto.

Le persone sono ben lontane dall’essere esecutrici di un compito: portano nel sistema il proprio mondo interiore, si esprimono e agiscono per quello che sono. Se trovano soddisfazione e si realizzano in quello che fanno allora lavorare diventa vivere e viversi per quello che sono.

Pensare alla produttività aziendale e al benessere delle persone che ne fanno parte è la stessa cosa: l’una implica l’altra e viceversa.

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

Vorresti approfondire la tematica?

Accedi alle risorse gratuite che il nostro centro ha messo a tua completa disposizione

 

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK