Alzarsi e parlare in pubblico? Ebbene si. L’esposizione orale mette a dura prova tutti, grandi e piccini.

Alzarsi in piedi di fronte ad altre persone allo scopo di parlare e fare un discorso ci intimidisce e ci fa sentire minacciati: temiamo l’imbarazzo e l’umiliazione, corriamo il pericolo di compromettere la nostra autostima, di soffocare il nostro desiderio di rischiare e spesso siamo colpiti da  mal di stomaco, mal di testa, tic nervosi e attacchi d’ansia.

Ma quali sono i due elementi chiave della comunicazione?

Parlare e ascoltare. Entrambi gli elementi richiedono abilità e addestramento, non solo buona educazione.

L’esplorazione, lo sviluppo e la valutazione delle abilità di comunicazione verbale fanno parte del curricolo base delle abilità di linguaggio. Una volta costruite, queste abilità ci aiuteranno a rendere al meglio nelle nostre performance verbali.

Oltre a queste abilità è indispensabile però imparare ad utilizzare un altro strumento: il nostro corpo.

Lo strumento che lo studente deve usare è il corpo stesso, che deve essere in armonia con le sue emozioni, e purtroppo davanti ad un pubblico questo strumento diventa imprevedibile.

Per essere efficienti è importante sviluppare le capacità adeguate, che vengono apprese tramite la pratica ma anche la tecnica, tipica di chi è capace di atteggiarsi nel modo più corretto possibile.

Si raggiunge un buon livello in una certa capacità quando la si utilizza con facilità.

Ma quali sono le aree sviluppare le tecniche utilizzabili per l’esposizione orale?

Le aree principali sono dieci e sono le aree utili allo sviluppo delle tecniche necessarie per parlare e ascoltare in modo efficace:

  1. Immaginazione
  2. Ascolto attivo
  3. Ricordare
  4. Sviluppare un rapporto con il pubblico
  5. Usare il linguaggio del corpo
  6. Esplorare le potenzialità della voce
  7. Mantenere la calma
  8. Improvvisare
  9. Interpretare

Fare una critica

Oltre allo sviluppo di queste tecniche è inoltre importante saper valutare l’esposizione orale.

La comunicazione orale è un processo di apprendimento progressivo, di arricchimento, che evolve attraverso la sperimentazione delle abilità e delle tecniche necessarie; ci vogliono tempo, sensibilità e maturità per fare dei progressi.

Abbiamo bisogno di valutare le nostre azioni e prestazioni per valutare quello che ha funzionato, che non ha funzionato e come si possono gestire le cose alla prossima occasione. Non impariamo solo dalle cose positive ma anche dai risultati positivi raggiunti.

E’ quindi indispensabile fare una valutazione riflessiva della nostra performance.

Una parte importante è la comunicazione con sé stessi: quella sorta di sintonizzazione interiore per valutare il senso di riuscita che ci consente di aspirare a nuovi obiettivi.

La condivisione di idee, dei sentimenti e delle osservazioni con gli altri stimola ancora di più la riflessione personale.

E’ opportuno riflettere e parlare dei propri sforzi perché permette di riconoscere il valore da dare al duro lavoro e allo stress che si ha dovuto reggere.

E’ inoltre importante scegliere e adattare il contenuto.

E’ indispensabile comprendere il testo, il senso del ritmo, la capacità di prevedere le possibili reazioni del pubblico e la consapevolezza del proprio obiettivo.

Quali sono invece i requisiti minimi per ottenere una performance adeguata in ambito scolastico?

Lo studente deve trovarsi in una posizione più elevata rispetto al pubblico che deve poterlo vedere facilmente. Lo studente deve esibirsi da solo, dimostrando le abilità e le tecniche di un buon oratore.

Il materiale inoltre dovrebbe essere imparato a memoria, non è consentito leggere.

Lo studente deve presentare per un minimo di un minuto davanti a tutta la classe.

Un ultimo consiglio e suggerimento efficace è che è importante prendersi il proprio tempo per provare il discorso prima di presentare così da adattarsi al cambiamento di prospettiva e di spazio.

Il luogo dove proviamo il discorso sarà diverso rispetto a quello dove lo studente presenterà, per cui prendere confidenza con il “palco” lo aiuterà a gestire al meglio la sua performance.

 

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

Ritorna alle risorse gratuite

 

Scopri i servizi di Doposcuola SpecializzatoMETODO DI STUDIO

proposti dal Centro Phoenix!

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK