Nel corso della mia attività formativa ho appreso nozioni circa l’utilizzo dei principali strumenti diagnostici e riabilitativi nel ciclo di vita mediante lo scoring e la correzione di test neuropsicologici somministrati a bambini adulti e anziani. Settimanalmente ho preso parte ad incontri di formazione interna su diverse tematiche quali: DSA, ADHD, BES, Metodo di studio, Plusdotazione, Disabilità Intellettiva, Biofeedback, Neurofeedback, Demenze, Orientamento nel percorso formativo, prevenzione psicopatologica e dei disturbi della condotta. Sono stata inoltre coinvolta nello svolgimento del Progetto “Cantiere Nuova Didattica”: si trattava di un programma di sostegno alla didattica, svolto a distanza per due classi terze e due quarte della scuola primaria di primo grado dell’istituto Comprensivo di Marano (VI). Ho inoltre contribuito allo sviluppo di questionari di screening online per la demenza e il trauma cranico. Infine, ho affiancato gli psicologi del Centro nell’attività di supporto allo studio di studenti con diagnosi di DSA o ADHD.

L’esperienza formativa al Centro Phoenix mi ha permesso di approfondire e consolidare i personali interessi in ambito clinico e neuropsicologico. Nel complesso, l’interazione con i professionisti del Centro e l’ambiente formativo mi hanno dato la possibilità di sviluppare curiosità, motivazione, dedizione e autoriflessione. Durante lo svolgimento delle attività ho potuto, inoltre, maturare capacità organizzative e di gestione dei tempi, delle scadenze e degli spazi condivisi. Inoltre, le criticità incontrate nella progettazione ed esecuzione delle attività e dei progetti, nonché il concomitante confronto critico con gli esperti del team, mi ha permesso di consolidare importanti abilità di problem solving e di integrazione di punti di vista tra loro eterogenei. Infine, l’esperienza nel suo complesso, mi ha donato di una sempre crescente responsabilità professionale sia nei confronti dell’organizzazione in sé, sia diretta al paziente e al suo benessere.