Qual è il profilo ideale di un docente inclusivo ovvero portatore di inclusione?

Partiamo dal ruolo della scuola. La scuola inclusiva è una scuola che promuove l’apprendimento alla partecipazione piena di tutti gli studenti con le loro peculiarità seguendo tre principi di base:

  • valorizzazione delle differenze: deve saper riconoscere e valorizzare le diverse modalità di funzionamento individuale
  • equità: adottare forme di differenziazione e compensazione per permettere anche agli alunni in difficoltà di arrivare al successo formativo
  • partecipazione: realizzare il massimo potenziale di sviluppo degli alunni senza sacrificare la loro partecipazione in contesti normali

dunque il ruolo della scuola è anche quello di:

  • accorgersi delle difficoltà e delle condizioni di rischio (anche quelle meno evidenti)
  • comprendere la complessità con cui variabili psicologiche e biologiche nonché sociali si intrecciano
  • rispondere in modo inclusivo, efficace ed efficiente, alle difficoltà presentate dagli alunni o dalla classe attivando tutte le risorse

Il profilo del docente inclusivo, è un progetto realizzato dall’Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili per individuare quali sono le competenze, il bagaglio formativo e culturale, i comportamenti ed i valori necessari a tutti coloro che intraprendono la professione docente a prescindere dalla materia di insegnamento, dalla specializzazione, dall’età degli alunni cui si andrà ad insegnare o dal tipo di scuola in cui si andrà a lavorare.

Gli obiettivi del profilo del docente inclusivo

  1. Identificare un quadro di valori e aree di competenza validi per qualunque programma di formazione iniziale ed di abilitazione all’insegnamento;
  2. Evidenziare i valori fondamentali e le aree di competenza utili a preparare i docenti ad esercitare la professione in ambienti scolastici inclusivi tenendo conto di tutte le forme di diversità;
  3. Individuare gli elementi che consentono l’introduzione dei valori e delle aree di competenza in tutti i programmi di formazione iniziale e di abilitazione all’insegnamento;
  4. Rafforzare la tesi che l’inclusione è responsabilità di tutti i docenti ed è responsabilità dei formatori dei programmi di formazione iniziale preparare ad esercitare la professione docente in scuole e classi inclusive.

Vengono dunque individuati i quattro pilastri dell’insegnamento inclusivo, poi declinatili in specifiche aree di competenza che includono convinzioni, comportamenti, conoscenze e competenze più specifiche. Sono:

  • valorizzare la diversità degli alunni
  • sostenere gli alunni
  • lavorare con gli altri
  • aggiornamento professionale e personale, continui.

L’aggiornamento professionale del docente deve sempre contemplare gli obiettivi di cui sopra affinché possa “essere” docente prima che “fare” il docente.

Tante sono le competenze che si possono sviluppare negli anni arricchendo la “persona docente”:

  • Imparare ad apprendere dalle differenze,
  • imparare diverse modalità per rispondere alla diversità, promuovere l’apprendimento accademico, sociale ed emotivo degli alunni, imparare nuove tecniche per la gestione della classe
  • scegliere tra i diversi approcci tattici quelli più efficaci classi eterogenee, fondando le proprie scelte sugli esiti della ricerca neuro psicologica che si applica alla educazione (neuro-educazione) e alle scoperte della psicologia sociale applicate ai sistemi motivazionali
  • imparare a comunicare strategicamente con gli alunni, in una logica di negoziazione e non di conflitto
  • favorire l’apprendimento cooperativo e l’apprendimento tramite Problem Solving
  • sviluppare la conoscenza delle nuove tecnologie per arricchire i mezzi e gli strumenti della didattica
  • lavorare con i genitori e le famiglie, nonché i colleghi, proficuamente e in modo strategico
  • saper valutare momento per momento la qualità del proprio lavoro e della relazione instauratasi con i ragazzi
  • flessibilità delle strategie didattiche con apertura a nuove proposte
  •  ….

Il docente inclusivo è un docente autorevole e gratificato ed in grado di lasciare una eredità significativa di sé nei propri alunni!

 

 

Sei interessato all’argomento? CLICCA L’IMMAGINE per scoprire di più sul nostro corso.